Tag: <span>allevamento</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Una recensione di Paolo Scroccaro, noto esponente della Decrescita italiana e membro dell’Associazione Ecofilosofica, dell’ultimo libro di Vandana Shiva dal titolo “Dall’avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un’economia sostenibile” (EMI 2022), permette alcune considerazioni sul rapporto dell’autrice evidentemente problematico con la questione animale.
Scroccaro analizza nel dettaglio le proposte di Vandana Shiva in relazione ai concetti di “economia della cura” e di “prosperità senza crescita”, evidenziando alcuni aspetti indubbiamente positivi, ma sottolineandone molti altri chiaramente negativi e inaccettabili. Essendo il ventaglio degli argomenti esposti molto ampio, Veganzetta – come sempre – si concentra sugli aspetti che riguardano direttamente la condizione degli Animali, e sotto questo punto di vista il libro di Vandana Shiva non solo delude, ma preoccupa non poco.

Animalismo Decrescita


Si legge in circa:
13 minuti

Roberto Manzotti: Gallo

L’allevamento intensivo può essere considerato come l’apice di un lungo processo di sottomissione e controllo degli animali non umani per fini produttivi, che ha preso piede nel passato recente della storia dell’umanità. La meta dell’allevamento “senza terra” salutata come l’evoluzione e specializzazione dell’allevamento tradizionale, ha prodotto e produce enormi sofferenze agli animali e conseguenze disastrose all’ambiente profondamente modificato per soddisfare le pesanti necessità di tale pratica. La riduzione degli animali in schiavitù non solo è una terribile ingiustizia, ma sta significativamente contribuendo a portare la società umana verso il baratro della devastazione della Terra.
Gli animali-macchina costretti e rinchiusi in strutture lontane dai nostri occhi e dalle nostre coscienze, con i loro corpi segregati e ormai lontani dalla natura, causano loro malgrado e senza colpa una distruzione ecologica senza precedenti.

Testo di Adriano Fragano
Pubblicato originariamente nel libro L’errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi, a cura di Bruno Fedi e Maurizio Corsini, Mimesis/Eterotopie, 2019, pp. 93-99.

Animalismo Libri


Si legge in circa:
20 minuti

Si riporta un testo del 2004 di David Nibert e Bill Winders (tradotto in italiano e pubblicato da Vocisinistre.com) che analizza la relazione diretta tra le politiche economiche relative al settore agroalimentare dei governi statunitensi dal secondo dopoguerra in poi, e l’aumento dello sfruttamento degli Animali.


Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale

Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Institute of Technology) pubblicato diversi anni fa sull’International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi dal New Deal in poi. Un lavoro estremamente importante per comprendere la fitta trama di interessi che si cela dietro lo sfruttamento degli animali non umani e per articolare una controffensiva efficace alle azioni di un Capitale che fagocita umani, non umani e la natura intera.

Animalismo Notizie dal mondo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti


L’ufficio stampa degli allevatori di Animali in Italia (meglio conosciuto come Coldiretti) in questi giorni ha pubblicato un articolo nel quale lancia un appello ad acquistare, nel periodo pasquale, la carne degli agnelli allevati e macellati in Italia. Il motivo addotto da Coldiretti è semplice: «rispettare le tradizioni della Pasqua e portare in tavola carne d’agnello non è solo benaugurante per il ritorno alla normalità ma aiuta anche la sopravvivenza di 60mila pastori duramente colpiti dalla crisi provocata dall’emergenza coronavirus».

Animalismo Notizie Veganismo