Intro e info su Veganzetta
Si legge in circa: 2 minuti
Veganzetta – notizie dal mondo vegan e antispecista
pubblicazione online sul veganismo etico, l’antispecismo e la lotta di liberazione animale
Rivista virtuale
ISSN (International Standard Serial Number) 2284-094X
Veganzetta è una pubblicazione online gratuita e senza scopo di lucro rivolta anche al vasto pubblico dei non-vegani, con notizie ed informazioni, ma soprattutto a chi è già una persona umana vegana ed intende approfondire determinati argomenti. Proprio il veganismo ed il pensiero antispecista, intesi come basi etiche necessarie per affrontare e tentare di risolvere il problema dello sfruttamento degli Animali e del pianeta da parte della specie umana, saranno le tematiche che la rivista si prefigge di divulgare, analizzare ed approfondire, alla ricerca di un confronto con le lettrici e i lettori che vorranno contribuire alla crescita dell’iniziativa.
lanciata a morire nello spazio nel 1957.
A tutte le vittime innocenti della nostra superbia
Cos’è che risuona dall’alto dei cieli?
è un pianto sommesso, un guaito lontano.
E’ Laika che piange: dov’è che noi andiamo?
Andiamo nel cielo, sogniamo la Luna,
vedremo anche Marte se avremo fortuna.
A me non importa di sogni di gloria.
Mi importa di Laika, che piange da sola.
Pasquale Pozzessere
Illustrazione di Simona Dimitri
——————–
Animano attualmente Veganzetta
in ordine alfabetico
Jade Monica Bello, Ada Carcione, Mario Cenedese, Roberto Contestabile, Francesco Cortonesi, Adriano Fragano, Romina Kachanoski, Paola Re, Pasquale Stigliano, Costanza Troini.
“Se lo scrittore è colui che spinge il linguaggio al limite, limite che separa il linguaggio dall’animalità, dal grido, dal canto, allora sì, bisogna dire che lo scrittore è responsabile di fronte agli animali che muoiono. Scrivere, non è per loro, non si scrive per il proprio gatto o cane, ma al posto degli animali che muoiono, significa portare il linguaggio a questo limite. E non c’è letteratura che non porti il linguaggio e la sintassi al limite che separa l’uomo dall’animale. Bisogna stare su questo limite, credo, anche quando si fa della filosofia. Si è al limite che separa il pensiero dal non-pensiero. Bisogna sempre essere al limite che separa dall’animalità, ma appunto in modo da non esserne più separati. Così c’è un’inumanità propria al corpo umano e allo spirito umano, ci sono dei rapporti animali con l’animale“
alla voce A – Animale dell’Abecedario di Gilles Deleuze
Veganzetta si rifà a queste definizioni fondamentali
Per approfondimenti teorici sull’antispecismo leggi:
Avvertenze, licenza d’uso e privacy: www.veganzetta.org/privacy
22.090 letture