Categoria: <span>Decrescita</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Una recensione di Paolo Scroccaro, noto esponente della Decrescita italiana e membro dell’Associazione Ecofilosofica, dell’ultimo libro di Vandana Shiva dal titolo “Dall’avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un’economia sostenibile” (EMI 2022), permette alcune considerazioni sul rapporto dell’autrice evidentemente problematico con la questione animale.
Scroccaro analizza nel dettaglio le proposte di Vandana Shiva in relazione ai concetti di “economia della cura” e di “prosperità senza crescita”, evidenziando alcuni aspetti indubbiamente positivi, ma sottolineandone molti altri chiaramente negativi e inaccettabili. Essendo il ventaglio degli argomenti esposti molto ampio, Veganzetta – come sempre – si concentra sugli aspetti che riguardano direttamente la condizione degli Animali, e sotto questo punto di vista il libro di Vandana Shiva non solo delude, ma preoccupa non poco.

Animalismo Decrescita

Decrescita Storie


Si legge in circa:
5 minuti

cowspiracy

Un testo di Paolo Scroccaro dell’Associazione Eco Filosofica in risposta alle numerose polemiche nate in ambiente ecologista a causa del documentario Cowspiracy.

Fonte: www.filosofiatv.org/news_files3/203_COWSPIRACY%20critiche%20FinchJ.pdf


Certe critiche a Cowspiracy vengono svolte in nome di un’idea depotenziata e addomesticata di sostenibilità, funzionale al sistema della crescita e del dominio.

Joshua Finch, che si occupa di agroecologia e permacultura, ha pubblicato in Dailykos un corposo documento contro Cowspiracy; successivamente, il testo è stato tradotto anche in italiano e pubblicato su vari siti, tra cui Effetto Risorse (ugobardi.blogspot.com), Transition Italia e Decrescita.com, con il titolo “Cowspiracy: l’assolutismo dei vegani”. Quanto a Greenpeace Italia, ha pensato di intervenire nella polemica, con una lettera pubblicata sul sito di Internazionale, intitolata “Cowspiracy è un documentario scorretto”.

Animalismo Decrescita Notizie Veganismo


Si legge in circa:
74 minuti

 

In occasione della terza Conferenza Internazionale sulla Decrescita tenutasi a Venezia nel 2012, pubblicai insieme a Bruna Bianchi, Paolo Cacciari e Paolo Scroccaro un libro dal titolo “Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo”  per le Edizioni Terra Nuova. In tale pubblicazione sono raccolte anche le 20 domande più frequenti (e relative risposte fornite da una nutrita serie di autrici e autori) sulla Decrescita (F.A.Q.), che erano già state parzialmente elaborate proprio in vista della conferenza internazionale di Venezia e che sono state completate e ottimizzate nel libro.
Le posizioni esplicitate nelle seguenti F.A.Q. non sono tutte per forza condivise da Veganzetta.

Decrescita