Si legge in circa: < 1 minuto
Oggi è venuto a mancare all’età di 88 anni Goffredo Fofi: noto saggista, animatore culturale, critico letterario e cinematografico, fondatore di riviste, nonché amico di vecchia data di Veganzetta.
Oggi è venuto a mancare all’età di 88 anni Goffredo Fofi: noto saggista, animatore culturale, critico letterario e cinematografico, fondatore di riviste, nonché amico di vecchia data di Veganzetta.
“Icaro” di Henri Matisse è un’opera famosissima che ben rappresenta il suo ultimo periodo artistico, quando i problemi di salute che lo affliggevano non gli permettevano più di dipingere come prima. L’opera è un papÍer découpé ossia un collage ottenuto mediante una particolare tecnica inventata dal pittore negli anni ‘40 del secolo scorso e si rifà alla ben nota figura mitologica greca.
Questa due fotografie riassumono, in breve, la tragica storia di Gordo, una piccola Scimmia scoiattolo che negli anni ’50 fu lanciata dalla NASA nello spazio a bordo del razzo Jupiter AM-13. Inoltre ci mostrano ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, la crudeltà intrinseca dell’Umano.
La fotografia più celebre, quella che mostra Gordo chiuso dentro una capsula, poco prima di essere lanciato, è considerata una delle più terribili tra quelle che riguardano le storie degli Animali nello spazio. Quella prigionia, così spietata, così violenta tanto da ricordarci palesemente una Vergine di Norimberga, mozza il fiato.
Infilzare una farfalla su uno spillo non è la miglior maniera di fare la sua conoscenza. Chi trasforma ciò che è vivo in cosa morta, qualunque ne sia il pretesto, dimostra soltanto che il suo sapere non gli è neppure servito a diventare umano.
Esiste, in compenso, un approccio che svela l’irraggiamento della vita in seno a un cristallo, in una poesia, un’equazione, una formula chimica, una pianta, un manufatto. Questo approccio stabilisce tra osservatore e osservato un rapporto di osmosi in cui tutto è distinto senza che niente sia separato.
Lascia un commento