Tag: <span>libro animalista</span>


Si legge in circa:
13 minuti

Roberto Manzotti: Gallo

L’allevamento intensivo può essere considerato come l’apice di un lungo processo di sottomissione e controllo degli animali non umani per fini produttivi, che ha preso piede nel passato recente della storia dell’umanità. La meta dell’allevamento “senza terra” salutata come l’evoluzione e specializzazione dell’allevamento tradizionale, ha prodotto e produce enormi sofferenze agli animali e conseguenze disastrose all’ambiente profondamente modificato per soddisfare le pesanti necessità di tale pratica. La riduzione degli animali in schiavitù non solo è una terribile ingiustizia, ma sta significativamente contribuendo a portare la società umana verso il baratro della devastazione della Terra.
Gli animali-macchina costretti e rinchiusi in strutture lontane dai nostri occhi e dalle nostre coscienze, con i loro corpi segregati e ormai lontani dalla natura, causano loro malgrado e senza colpa una distruzione ecologica senza precedenti.

Testo di Adriano Fragano
Pubblicato originariamente nel libro L’errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi, a cura di Bruno Fedi e Maurizio Corsini, Mimesis/Eterotopie, 2019, pp. 93-99.

Animalismo Libri


Si legge in circa:
31 minuti

 

L’ibridazione genetica tra Umani e altri Animali, realizzata anche recentemente da alcuni scienziati, ci costringe a porci non poche domande sul rapporto tra noi e il “diverso”.
Ho provato a immaginare la risposta a queste domande nel racconto Fango. In un vicino futuro, in una città molto simile a Milano, si muovono esseri non del tutto umani. Quale sarà il loro ruolo nella società di domani? Con quali occhi li guarderemo?

Yuri Bautta

Libri Storie


Si legge in circa:
2 minuti

Animalando è un libro di Laura Pescatori (amica, antispecista e curatrice di programmi radiofonici come Navdanya su Radio Onda d’Urto). Nello specifico Animalando è un libro di poesie che parla della tragedia dello sfruttamento animale: una tragedia quotidiana, silenziosa e invisibile che coinvolge un numero sterminato di essere senzienti. Una tragedia che nella quasi totalità dei casi ignoriamo e teniamo a debita distanza. Tale distanza è ciò che le poesie di Laura intendono evidenziare, avanzando “una denuncia al degrado animale e sociale in cui purtroppo viviamo da troppo tempo e, sempre purtroppo, al quale siamo ormai abituati e rassegnati come se non esistesse altro modo di vivere”. Denuncia che si fa parola e sentimento, attraverso versi che divengono il megafono della vita interiore dell’autrice.

Libri


Si legge in circa:
4 minuti

Agonie della civiltà è un testo immaginifico, non soltanto perché accompagnato dai dipinti dell’artista Tiziana Pers ma soprattutto per l’enorme quantità di scenari quasi tangibili che le parole di Marco Cioffi suscitano nel lettore che vi si imbatte. È quindi da un punto di vista stilistico che l’autore agisce per disegnare i contorni di quelle agonie che si incarnano in membra premeditatamente e arbitrariamente collocate al confine; le catene di aggettivi che spesso precedono il sostantivo, che in altri contesti e in altre opere potrebbero risultare stucchevoli, quasi autocelebrative, in questo testo esaltano la nitidezza di una sofferenza individuale e collettiva tramutata in verso poetico, quel “costante idilliaco inesorabile oblio” che caratterizza la contemporaneità.

Libri