Tag: <span>benessere animale</span>


Si legge in circa:
8 minuti

opera di Roberto Manzotti

Si pubblica di seguito un testo tratto dal libro “Noi abbiamo un sogno” della psicologa, psicoterapeuta e attivista animalista Annamaria Manzoni che si ringrazia per la disponibilità.
Buona lettura.


Benessere animale che nuoce agli animali

The Times They Are a-Changin’: finiva il 1963 quando Bob Dylan la cantò per la prima volta dando voce all’urgenza e alla fascinazione di un cambiamento che sembrava destinato a travolgere il mondo; ideali di rinnovamento, giustizia, pace, sollecitati dalla forza esplosiva di un’intera generazione di giovani, pronti a rivoltare il mondo, che così come era fatto non si poteva proprio sopportare. Da allora è risuonata in mille contesti dove la rivolta contro l’ingiustizia faceva sventolare la bandiera di ogni speranza; nella rimozione autoprotettiva che quei versi erano risuonati per la prima volta giusto quando John Kennedy veniva assassinato: dettaglio non trascurabile mentre il sogno veniva spacciato per previsione.

Animalismo Antispecismo Libri


Si legge in circa:
6 minuti

Come un topolino in gabbia: nutrito, accudito, scaldato, al sicuro, ma sempre in gabbia.
(Isaac Asimov, Io, Robot)

L’associazione animalista Essere Animali (d’ora in poi EA) ha avviato un programma di monitoraggio e valutazione delle pratiche zootecniche dei maggiori allevamenti di Suini in Italia, il tutto nell’ambito della campagna di “sensibilizzazione aziendale” denominata SOSPIG. Nella pagina web dedicata a questa tipologia di campagne di EA si legge:

SOSPIG
La maggior parte dei maiali macellati in Italia nascono in allevamenti in cui le scrofe vivono quasi metà della loro vita in gabbia e ai cuccioli vengono praticate mutilazioni come il taglio della coda e la castrazione. SOSpig è una campagna che mira a eliminare queste gravi problematiche, coinvolgendo supermercati e grandi aziende alimentari.

Animalismo Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
10 minuti

Il Collettivo Tana Liberi Tutti torna dopo tempo (vedere qui e qui) ad intervistare Adriano Fragano.
Marce degli agricoltori, Food for Profit, carne artificiale, guerre tra Umani, crisi climatica, guerra alla fauna selvatica, sono le tematiche affrontate.
Buona lettura


Domanda 1: Caro Adriano, non molto tempo fa abbiamo assistito, piuttosto perplessi e perplesse, alle ‘marce’ dei trattori in vari Paesi europei, in reazione ad alcune politiche UE anch’esse discutibili. Qual è la tua valutazione della protesta degli agricoltori (che, ricordiamo, ha prodotto come risultato un allentamento delle restrizioni previste sui pesticidi in UE)?

Risposta: La mia valutazione su questa triste vicenda è ovviamente totalmente negativa e non potrebbe essere altrimenti. Prima di tutto vorrei far notare che le modalità e i metodi della protesta hanno una volta di più dimostrato – se ce ne fosse ancora bisogno – che il mondo dell’allevamento e dell’agricoltura fonda la sua identità e ogni sua attività sulla violenza, sul controllo e sulla sopraffazione. Entrando nel merito delle rivendicazioni, allevatori e agricoltori hanno voluto affermare con forza che:

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

Il Ministro Lollobrigida e una mucca

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida suggerisce un metodo infallibile per sapere se noi Umani trattiamo bene gli Animali (soprattutto quelli “da allevamento” che sono quelli che più interessano un comparto economico che sta molto a cuore al Ministro): semplicemente possiamo “chiederlo a loro”.
Un modo per verificare il benessere animale in una azienda agricola è “chiederlo” direttamente a loro. Se si avvicinano all’uomo senza timore significa che lo considerano un loro amico“. Questo è ciò che scrive in un post nel suo profilo facebook, nel quale si vede il Ministro che con la sola imposizione della mano instaura una comunicazione diretta con un Bovino.

Notizie