Tag: <span>specismo</span>

Antispecismo Notizie sull'attivismo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

Care amiche e cari amici di Campagne per gli animali,

Vi informiamo che con la fine dell’anno 2021, avrà termine anche la lunga avventura del progetto Campagne per gli animali, cominciata nel lontano 2006.

Come tutte le cose della vita, anche questo progetto ha esaurito le sue energie e la sua spinta propulsiva, è quindi giusto che si giunga alla sua conclusione. Il bilancio di questi quindici anni è davvero lusinghiero e importante e speriamo che la grande mole di lavoro svolto, sia realmente stata utile alla causa della liberazione animale.

Comunicati


Si legge in circa:
5 minuti

Opera di Roberto Manzotti

Siamo nel 1970, da Oxford parte alla volta di numerose università un volantino recante l’immagine di un piccolo Scimpanzé a cui è stata inoculata la sifilide per un esperimento medico. L’immagine è accompagnata da un testo con un nuovo e rivoluzionario termine, fino ad allora mai sentito e ideato dallo psicologo Richard D. Ryder: SPECISMO.
Di seguito si propone la traduzione ufficiale in italiano del testo del volantino originale a cura di Laura Matilde Mannino.
Si ringrazia sentitamente il prof. Richard D. Ryder per aver acconsentito alla traduzione e alla pubblicazione su Veganzetta del suo storico volantino, che rappresenta la nascita del concetto di specismo e dunque dell’idea antispecista.

Animalismo Antispecismo


Si legge in circa:
3 minuti

Ma le pecore sognano lame elettriche? Rita Ciatti

Titolo: Ma le pecore sognano lame elettriche?
Autrice: Rita Ciatti
ISBN: 9791280278012
Casa editrice: Marco Saya
Prezzo: 20,00 euro
Pagine: 258
Anno: 2021

Con piacere si propone un estratto dall’introduzione del libro “Ma le pecore sognano lame elettriche?” di Rita Ciatti recentemente pubblicato da Marco Saya Edizioni.
Il testo è arricchito dalla prefazione di Simonetta T. Hofelzer e dalla postfazione di Adriano Fragano. Il disegno di copertina è stato realizzato da Alessandra Antonini. 


“[…] Nei primi capitoli parlerò quindi di cosa sia lo specismo – concetto che riprenderò più volte, declinato in varie dimostrazioni ed esempi – e di come lo stesso sia trasmesso e rafforzato attraverso la cultura che abbiamo prodotto nei secoli e ancora oggi produciamo. Per cultura intendo tutto ciò che la nostra specie crea, di materiale e intellettuale; quindi tanto manufatti e produzioni alimentari ecc., quanto arte, cinema, letteratura, informatica, nuovi media.
Lo scopo è quello di dimostrare come ogni pratica di oppressione necessiti di un sistema simbolico e culturale forte per poter essere giustificata e accettata dalla società. Vale a dire che non sarebbe possibile continuare a usare gli animali se la nostra cultura non avesse generato un tipo di narrazione funzionale a escluderli dalla nostra considerazione morale.

Animalismo Antispecismo Libri