Tag: <span>veganzetta cartacea</span>


Si legge in circa:
< 1 minuto

veganzetta-in-vetrina

Mercoledì 22 aprile è stata una bella giornata di sole a Firenze, in pieno centro storico nel pomeriggio si è svolta la presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” con dibattito a seguire e distribuzione della Veganzetta cartacea. Incontrarsi di persona, conoscersi, confrontarsi, è la cosa migliore che si possa fare: in pochi attimi – guardandosi negli occhi – ci si può intendere in un modo che nessun altro mezzo di comunicazione può eguagliare.

Antispecismo Appuntamenti


Si legge in circa:
2 minuti

Emy Guerra: Faraona
Con molto piacere si comunica la notizia della mostra “Unheard” di Emy Guerra, illustratrice di Veganzetta, che si terrà presso il Circolo Bazura in via Belfiore 1 a Torino dal 4 all’11 febbraio 2015. Tra le opere esposte vi saranno anche alcune illustrazioni di Emy create appositamente per Veganzetta cartacea.
Una mostra da non perdere.


UNHEARD

Sguardi terrorizzati, urla strazianti, movimenti stereotipati innaturali…
Spesso non prestiamo attenzione volutamente per non sentire, per non vedere le manifestazioni di terrore, sofferenza, esaurimento che gli Animali non umani costretti in cattività ci comunicano.

Appuntamenti ArteVeganzetta

ArteVeganzetta Notizie


Si legge in circa:
4 minuti

El topo - Alejandro Jodorowsky
E’ doveroso citare un esempio di specismo attuato da certa avanguardia artistica, nello specifico tramite l’espressione teatrale sperimentale del movimento Panico! sorto alla metà  degli anni ’50 con a capo Alejandro Jodorowsky, Fernando Arrabal e Roland Topor. Nei suoi primordiali propositi tale movimento si prefisse, all’interno del suo manifesto, di non essere depositario di alcuna coerenza e logica conclamate gravitando nella contraddizione e nell’eterodossia più spregiudicata.
Jodorowsky, conosciuto soprattutto a livello cinematografico quale artefice di film di culto come El Topo (1971), La montagna sacra (1973), Santasangre (1988), non voleva trasformare questo movimento in un’entità  codificata e culturale, tanto che reagì animosamente quando l’amico Arrabal diede alle stampe, nel 1973, un libro che trattava del movimento Panico! rischiando così di accademizzarlo, tramutandolo in ingranaggio del sistema.

Animalismo Antispecismo ArteVeganzetta