Tag: <span>Cartesio</span>


Si legge in circa:
13 minuti

Roberto Manzotti: Gallo

L’allevamento intensivo può essere considerato come l’apice di un lungo processo di sottomissione e controllo degli animali non umani per fini produttivi, che ha preso piede nel passato recente della storia dell’umanità. La meta dell’allevamento “senza terra” salutata come l’evoluzione e specializzazione dell’allevamento tradizionale, ha prodotto e produce enormi sofferenze agli animali e conseguenze disastrose all’ambiente profondamente modificato per soddisfare le pesanti necessità di tale pratica. La riduzione degli animali in schiavitù non solo è una terribile ingiustizia, ma sta significativamente contribuendo a portare la società umana verso il baratro della devastazione della Terra.
Gli animali-macchina costretti e rinchiusi in strutture lontane dai nostri occhi e dalle nostre coscienze, con i loro corpi segregati e ormai lontani dalla natura, causano loro malgrado e senza colpa una distruzione ecologica senza precedenti.

Testo di Adriano Fragano
Pubblicato originariamente nel libro L’errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi, a cura di Bruno Fedi e Maurizio Corsini, Mimesis/Eterotopie, 2019, pp. 93-99.

Animalismo Libri


Si legge in circa:
6 minuti

Il testo che segue costituisce una delle relazioni esposte durante la presentazione del libro di Giacomo Leopardi “Dissertazione sopra l’anima delle bestie e altri scritti selvaggi” a cura di Gino Ditadi avvenuta il 31 maggio 2014, presso la libreria Lovat di Villorba (TV).


All’interno del pensiero e delle pratiche culturali occidentali possiamo individuare almeno due paradigmi: uno ecocentrico-cosmocentrico e un altro antropocentrico. Il primo pone in primo piano l’universo vivente, l’Anima Mundi, secondo la visione neoplatonica, il secondo, invece, considera l’universo al servizio dell’Umano, privo di anima, sprovvisto di soffio vitale (pneuma), un paesaggio senza vita, quindi, e del tutto desacralizzato. 

Animalismo Libri Notizie