Tag: <span>Pitagora</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Plutarco di Cheronea, Giacomo Leopardi: L’animale buono da pensare. Incontro con Gino Ditadi

Trascrizione della presentazione a cura di Paolo Scroccaro, presso l’Ateneo degli Imperfetti/Laboratorio libertario – Marghera (VE), 26 novembre 2016.

Grazie per questo incontro e per la vostra partecipazione; alcuni amici non possono presenziare, perché oggi sono andati a Milano, per dare l’ultimo saluto ad Amedeo Bertolo, uno dei principali esponenti del movimento libertario contemporaneo. Questo è un giorno triste, che cercheremo di nobilitare con una riflessione che sia di stimolo costruttivo al pensiero libertario (così come, a ben vedere, il film-documentario Cowspiracy proiettato ieri sera).

Animalismo Antispecismo Appuntamenti Libri Veganismo


Si legge in circa:
6 minuti

Un articolo di alcuni anni fa che può tornare ancora utile.


Torture animali

di Adriano Fragano

«Si sono convinti che l’uomo, il peggior trasgressore di tutte le specie, sia il vertice della creazione: tutti gli altri esseri viventi sono stati creati unicamente per procurargli cibo e pellame, per essere torturati e sterminati. Nei loro confronti tutti sono nazisti; per gli animali Treblinka dura in eterno»
Isaac Bashevis Singer. Premio Nobel per la Letteratura

Per Isaac Bashevis Singer Treblinka diviene eterna a causa di quanto facciamo quotidianamente agli Animali: le torture, le vessazioni, i maltrattamenti, le violenze, le uccisioni che la nostra specie compie ogni giorno nei confronti delle altre specie animali costituiscono uno ciclopico ed eterno campo di sterminio, una Treblinka senza confini e senza tempo che ha avuto un principio con gli albori della specie umana, ma non ha una fine. Singer è riuscito nell’opera che ciascuno di noi dovrebbe fare: immedesimarsi negli altri, com-patire ed empatizzare con chi non ha diritti, non ha voce, non ha forza e possibilità di scampo.
Nelle sue parole non c’è traccia alcuna di pietà: un sentimento tipico del più forte, del dominatore e del vincitore nei confronti di chi ha perso, ma c’è compassione. Un sentimento molto più alto e soprattutto egualitario, che pone sullo stesso piano esseri senzienti apparentemente lontani ed alieni; la compassione diviene quindi strumento necessario per la rielaborazione critica del ruolo della specie umana sulla Terra. 

Animalismo Antispecismo Libri