Tag: <span>agricoltura</span>


Si legge in circa:
14 minuti

Come lettura estiva si propone un testo che, sebbene possa apparire distante, ha molto a che fare con la liberazione animale. L’agricoltura (peggio ancora quella industriale e ipertecnologica) e le biotecnologie, sono una delle numerose frontiere dello sfruttamento animale e della Natura da parte della specie umana. Nonostante la fonte di tale testo sia evidentemente non antispecista e si concentri su concetti come il “bene comune” e su argomentazioni ecologiste, esso rappresenta una ricca fonte di informazioni (compreso un excursus storico) su ciò che sta drammaticamente accadendo nei campi e nei laboratori e che riguarda molto da vicino gli Animali e i viventi tutti. Buona lettura.

Tratto dall’opuscolo “Appello ai colibrì. Contro i nuovi OGM e l’agricoltura 4.0” edito dal Collettivo Terra e libertà.


La tecnoscienza all’assalto del vivente

L’agricoltura si fa industria

L’agricoltura industriale affermatasi a partire dagli anni ’50 ha trasformato l’ambiente agrario a immagine del settore industriale, imponendo una visione semplificatrice di input e output al posto dell’idea di equilibrio tra gli esseri viventi che compongono la madre Terra.

Notizie


Si legge in circa:
3 minuti

Una recensione di Paolo Scroccaro, noto esponente della Decrescita italiana e membro dell’Associazione Ecofilosofica, dell’ultimo libro di Vandana Shiva dal titolo “Dall’avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un’economia sostenibile” (EMI 2022), permette alcune considerazioni sul rapporto dell’autrice evidentemente problematico con la questione animale.
Scroccaro analizza nel dettaglio le proposte di Vandana Shiva in relazione ai concetti di “economia della cura” e di “prosperità senza crescita”, evidenziando alcuni aspetti indubbiamente positivi, ma sottolineandone molti altri chiaramente negativi e inaccettabili. Essendo il ventaglio degli argomenti esposti molto ampio, Veganzetta – come sempre – si concentra sugli aspetti che riguardano direttamente la condizione degli Animali, e sotto questo punto di vista il libro di Vandana Shiva non solo delude, ma preoccupa non poco.

Animalismo Decrescita


Si legge in circa:
20 minuti

Si riporta un testo del 2004 di David Nibert e Bill Winders (tradotto in italiano e pubblicato da Vocisinistre.com) che analizza la relazione diretta tra le politiche economiche relative al settore agroalimentare dei governi statunitensi dal secondo dopoguerra in poi, e l’aumento dello sfruttamento degli Animali.


Consumare il surplus: estendere il consumo di “carne” e l’oppressione animale

Abbiamo tradotto questo lavoro di David Nibert (Dipartimento di Sociologia, Wittenberg University) e Bill Winders (Scuola di Storia, Tecnologia e Società, Georgia Institute of Technology) pubblicato diversi anni fa sull’International Journal of Sociology and Social Policy. Il testo ricostruisce storicamente il legame tra il sempre crescente sfruttamento animale e le politiche economiche dei governi statunitensi dal New Deal in poi. Un lavoro estremamente importante per comprendere la fitta trama di interessi che si cela dietro lo sfruttamento degli animali non umani e per articolare una controffensiva efficace alle azioni di un Capitale che fagocita umani, non umani e la natura intera.

Animalismo Notizie dal mondo Veganismo