Tag: <span>OGM</span>


Si legge in circa:
14 minuti

Come lettura estiva si propone un testo che, sebbene possa apparire distante, ha molto a che fare con la liberazione animale. L’agricoltura (peggio ancora quella industriale e ipertecnologica) e le biotecnologie, sono una delle numerose frontiere dello sfruttamento animale e della Natura da parte della specie umana. Nonostante la fonte di tale testo sia evidentemente non antispecista e si concentri su concetti come il “bene comune” e su argomentazioni ecologiste, esso rappresenta una ricca fonte di informazioni (compreso un excursus storico) su ciò che sta drammaticamente accadendo nei campi e nei laboratori e che riguarda molto da vicino gli Animali e i viventi tutti. Buona lettura.

Tratto dall’opuscolo “Appello ai colibrì. Contro i nuovi OGM e l’agricoltura 4.0” edito dal Collettivo Terra e libertà.


La tecnoscienza all’assalto del vivente

L’agricoltura si fa industria

L’agricoltura industriale affermatasi a partire dagli anni ’50 ha trasformato l’ambiente agrario a immagine del settore industriale, imponendo una visione semplificatrice di input e output al posto dell’idea di equilibrio tra gli esseri viventi che compongono la madre Terra.

Notizie


Si legge in circa:
13 minuti

Roberto Manzotti: Gallo

L’allevamento intensivo può essere considerato come l’apice di un lungo processo di sottomissione e controllo degli animali non umani per fini produttivi, che ha preso piede nel passato recente della storia dell’umanità. La meta dell’allevamento “senza terra” salutata come l’evoluzione e specializzazione dell’allevamento tradizionale, ha prodotto e produce enormi sofferenze agli animali e conseguenze disastrose all’ambiente profondamente modificato per soddisfare le pesanti necessità di tale pratica. La riduzione degli animali in schiavitù non solo è una terribile ingiustizia, ma sta significativamente contribuendo a portare la società umana verso il baratro della devastazione della Terra.
Gli animali-macchina costretti e rinchiusi in strutture lontane dai nostri occhi e dalle nostre coscienze, con i loro corpi segregati e ormai lontani dalla natura, causano loro malgrado e senza colpa una distruzione ecologica senza precedenti.

Testo di Adriano Fragano
Pubblicato originariamente nel libro L’errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi, a cura di Bruno Fedi e Maurizio Corsini, Mimesis/Eterotopie, 2019, pp. 93-99.

Animalismo Libri


Si legge in circa:
2 minuti

Lo sguardo di un Maiale

Osanna! Osanna!
La comunità scientifica esulta per l’ennesima conquista della tecnologia genetica (la cui storia elenca famosi e famigerati precedenti): il cuore di un Maiale è stato espiantato dal legittimo proprietario per essere impiantato in un torace umano. La strada dei trapianti inizia molti decenni fa e ha una caratteristica: essere semi-visibile, alcune cose sono portate sotto i riflettori – di solito per rimanerci ben poco, come tutto quel che si consuma – altre rimangono avvolte in quell’oscurità tipica che vela l’insuccesso e l’indicibile. Ma andiamo per ordine.

Animalismo Notizie dal mondo


Si legge in circa:
< 1 minuto

25-giugno-bibiclettata

Si riceve la notizia di una nuova iniziativa contro il glifosato e si diffonde.


25 giugno 2016 – Kascina Autogestita Popolare, via Ponchia 8 – Bergamo

In questa terza giornata di mobilitazione contro glifosato, biotecnologie e il mondo che le produce, vogliamo continuare a mettere sotto pressione i responsabili delle contaminazioni e ribadire che un mondo libero e vivo è un mondo senza pesticidi, OGM e ingegneria genetica.

Appuntamenti Notizie Notizie sull'attivismo