Veganzetta Posts


Si legge in circa:
4 minuti

Copertina del libro "Disobbedienza vegana. Ovvero il veganismo come potrebbe essere" di Adriano Fragano, nuova edizione 2024

È disponibile online in formato digitale, la nuova edizione (2024) del libro Disobbedienza vegana. Ovvero il veganismo come potrebbe essere di Adriano Fragano ed edito da Edizioni Veganzetta.
Il libro è distribuito in versione ebook (.epub) e in versione .pdf impaginato (per un totale di 148 pagine) ottimizzato per la stampa su carta (dimensioni: A5). L’attuale versione è un’edizione riveduta e corretta di quella pubblicata nel 2018.


Titolo: Disobbedienza vegana. Ovvero il veganismo come potrebbe essere
Autore: Adriano Fragano
ISBN: 9791223045633
Casa editrice: Edizioni Veganzetta
Formato:
ebook (epub) e pdf impaginato
Prezzo ebook: 7,99
Pagine: 148
Anno: 2024

Libri Veganismo


Si legge in circa:
15 minuti

cacciatore di spalle con fucile

La psicologa e psicoterapeuta Annamaria Manzoni invia a Veganzetta un suo testo di recente pubblicato sul web che riguarda alcuni aspetti sociali e psicologici dell’oscena pratica della caccia. Buona lettura.


“Il diritto di uccidere un cervo o una mucca è l’unica cosa sulla quale l’intera umanità sia fraternamente concorde, anche nel corso delle guerre più sanguinose”1

La critica alla caccia non si limita oggi a particolari modi o tempi, ma è globale nel senso che ne mette in discussione la stessa essenza, la sua liceità, tanto che alcune associazioni hanno promosso una raccolta firme, grazie a cui verrà portata in senato una Proposta di Legge per la sua abolizione. Abolizione, non limitazione nel tempo e nello spazio, nel rilascio di autorizzazioni o nel numero delle specie cacciabili. Abolizione, perché nulla di ciò che questa attività comporta può essere considerato accettabile. Proprio come nulla di accettabile può essere rintracciato nelle guerre, quelle alle quali ci eravamo illusi, nel mondo occidentale, di avere posto fine: le avevamo in realtà solo spostate un po’ più in là, in tutti quei paesi da cui è stato semplice fare filtrare solo rare informazioni, facilmente stipabili nel grande magazzino del rimosso. Per poi risvegliarci un giorno dal torpore e prendere atto che i governi, il nostro e gli altri, non avevano mai interrotto una smisurata produzione di armi. Perché, oggi si sentenzia, si vis pacem para bellum: ignorando la replica all’antico enunciato, secondo cui, invece, se vuoi la pace è la pace che devi preparare. Elementare Watson.

Animalismo Lettere a Veganzetta


Si legge in circa:
2 minuti

Alcune citazioni in ordine sparso del Premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer (1875-1965) riguardanti il modo in cui noi Umani dovremmo trattare gli Animali.

La persona etica […] ha cura di non schiacciare nessun insetto. Se in estate sta lavorando con la lampada accesa, egli preferisce tenere la finestra chiusa e respirare aria cattiva piuttosto che vedere gli insetti cadere sul suo tavolo con le ali bruciacchiate. Se cammina per strada dopo la pioggia e vede un lombrico che vi è stato trascinato, egli realizza che se non tornerà al più presto nel terreno in cui può rifugiarsi verrà seccato dal sole, così lo toglierà dalla strada e lo riporterà nell’erba

Animalismo


Si legge in circa:
2 minuti

Delfino del delfinario Nemo di Odessa con una bandiera ucraina in bocca

Ventottesima parte dell’articolo Anche gli Animali soffrono la guerra


Circa tre anni fa, quando abbiamo inaugurato questa rubrica, ci siamo occupati anche dei Delfini del delfinario Nemo di Odessa (qui www.veganzetta.org/anche-gli-animali-soffrono-la-guerra-4 e qui www.veganzetta.org/anche-gli-animali-soffrono-la-guerra-5). L’invasione russa ha infatti riguardato, almeno inizialmente, proprio quella zona e, dopo i primi attacchi aerei, della sorte dei Delfini non si era saputo più nulla.

Animalismo Notizie dal mondo


Si legge in circa:
14 minuti

Come lettura estiva si propone un testo che, sebbene possa apparire distante, ha molto a che fare con la liberazione animale. L’agricoltura (peggio ancora quella industriale e ipertecnologica) e le biotecnologie, sono una delle numerose frontiere dello sfruttamento animale e della Natura da parte della specie umana. Nonostante la fonte di tale testo sia evidentemente non antispecista e si concentri su concetti come il “bene comune” e su argomentazioni ecologiste, esso rappresenta una ricca fonte di informazioni (compreso un excursus storico) su ciò che sta drammaticamente accadendo nei campi e nei laboratori e che riguarda molto da vicino gli Animali e i viventi tutti. Buona lettura.

Tratto dall’opuscolo “Appello ai colibrì. Contro i nuovi OGM e l’agricoltura 4.0” edito dal Collettivo Terra e libertà.


La tecnoscienza all’assalto del vivente

L’agricoltura si fa industria

L’agricoltura industriale affermatasi a partire dagli anni ’50 ha trasformato l’ambiente agrario a immagine del settore industriale, imponendo una visione semplificatrice di input e output al posto dell’idea di equilibrio tra gli esseri viventi che compongono la madre Terra.

Notizie