Tag: <span>specismo</span>


Si legge in circa:
15 minuti

cacciatore di spalle con fucile

La psicologa e psicoterapeuta Annamaria Manzoni invia a Veganzetta un suo testo di recente pubblicato sul web che riguarda alcuni aspetti sociali e psicologici dell’oscena pratica della caccia. Buona lettura.


“Il diritto di uccidere un cervo o una mucca è l’unica cosa sulla quale l’intera umanità sia fraternamente concorde, anche nel corso delle guerre più sanguinose”1

La critica alla caccia non si limita oggi a particolari modi o tempi, ma è globale nel senso che ne mette in discussione la stessa essenza, la sua liceità, tanto che alcune associazioni hanno promosso una raccolta firme, grazie a cui verrà portata in senato una Proposta di Legge per la sua abolizione. Abolizione, non limitazione nel tempo e nello spazio, nel rilascio di autorizzazioni o nel numero delle specie cacciabili. Abolizione, perché nulla di ciò che questa attività comporta può essere considerato accettabile. Proprio come nulla di accettabile può essere rintracciato nelle guerre, quelle alle quali ci eravamo illusi, nel mondo occidentale, di avere posto fine: le avevamo in realtà solo spostate un po’ più in là, in tutti quei paesi da cui è stato semplice fare filtrare solo rare informazioni, facilmente stipabili nel grande magazzino del rimosso. Per poi risvegliarci un giorno dal torpore e prendere atto che i governi, il nostro e gli altri, non avevano mai interrotto una smisurata produzione di armi. Perché, oggi si sentenzia, si vis pacem para bellum: ignorando la replica all’antico enunciato, secondo cui, invece, se vuoi la pace è la pace che devi preparare. Elementare Watson.

Animalismo Lettere a Veganzetta

Libri Veganismo

Libri Veganismo


Si legge in circa:
7 minuti

È di qualche settimana fa la notizia che il veganismo etico sarà insegnato nelle scuole del Regno Unito per alunni di età compresa tra i 5 e i 18 anni; il programma sarà fornito da un kit messo a punto da Jigsaw1 in collaborazione con la Vegan Society; questo passo è stato possibile grazie a una storica sentenza del Tribunale di Norwich che nel 2020 ha stabilito che il veganismo è una credenza filosofica non religiosa e alla successiva riforma del 2022 del sistema educativo britannico che ha aggiornato il programma di religione ridenominandolo “Religioni e visioni del mondo”, di fatto comprendendovi quindi anche le credenze filosofiche non religiose, tra cui il veganismo etico. Le motivazioni riguardano la necessità di un’educazione non escludente e non discriminante delle persone umane che abbracciano visioni filosofiche diverse e quella di promuovere un approccio verso la vita non violento in chiave di rispetto della Natura, del pianeta e dei suoi abitanti.

Notizie dal mondo Veganismo