Tag: <span>Aldo Sottofattori</span>


Si legge in circa:
15 minuti

Questo articolo inaugura su Veganzetta una serie di riflessioni critiche sul cosiddetto “movimento antispecista” come lo conosciamo attualmente e su alcune sue recenti tendenze, elaborazioni e proposte. In questo primo testo si propongono delle considerazioni di Aldo Sottofattori (storico esponente dell’antispecismo italiano, nonché autore in passato di numerosi articoli pubblicati su Veganzetta) sul rapporto tra intersezionalità e antispecismo, nel tentativo di comprendere – onestamente, serenamente e senza preconcetto alcuno – se la via dell’intersezionalità così come è stata intrapresa in ambito antispecista, abbia prospettive e una possibilità di sviluppo.
In coda al testo di Sottofattori, alcune considerazioni su quanto in esso proposto.

Antispecismo


Si legge in circa:
4 minuti

Si riceve una lettera e si pubblica.


Ho chiesto al mio caro amico Pierangelo di mettere per iscritto quella che a tutti gli effetti può essere definita “un’esperienza da incubo”. Naturalmente per una persona sensibile come lui, non certo per la corposa fauna umana protagonista che sembra uscire da un racconto del terrore. Quel che porta alla disperazione sono le modalità di trasmissione culturale tra generazioni che sembrano spingere ineluttabilmente a eterne rivisitazioni di un dolore ingiustificato. Lunga sarà la strada che il movimento antispecista dovrà percorrere…

Aldo Sottofattori

Lettere a Veganzetta


Si legge in circa:
5 minuti

Scimmia - Emy GuerraDa molto tempo ormai la Destra italiana sta sviluppando iniziative in merito alla protezione degli Animali. Tali atti hanno una natura propagandistica anche se talvolta possono trovare un sincero albergo in qualche cuore. Comunque è nella logica delle cose che non si sostanzino in risultati benché minimi. Infatti, le normative protezioniste di questo Paese nascono raramente, con difficoltà , spesso distorte e, quando alla fine vengono partorite, sono perfettamente ignorate nell’applicazione se non addirittura snaturate. Non è un caso che la legge 281/91, acclamata come la più avanzata in Europa, si sia poi spesso trasformata in sistema per consentire affari a vantaggio di persone poco raccomandabili.

Animalismo Antispecismo