Categoria: <span>Storie</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Questa fotografia ritrae Saturn, noto alle cronache anche come “il Coccodrillo di Hitler”. Va precisato però che in realtà proprio Coccodrillo non era e dell’esistenza di Hitler, quasi sicuramente, non se ne accorse nemmeno. Saturn era infatti un Alligatore, nato da un uovo, in un mese imprecisato del 1936, nelle limacciose acque del Mississipi, dove sua madre aveva, secondo Natura, fatto regolare deposizione.
Poco dopo la schiusa fu catturato e portato in Germania, allo zoo di Berlino. Qui, in pieno nazismo, divenne presto una specie di star, soprattutto quando si seppe che Hitler amava passare il pomeriggio allo zoo e aveva una certa predilezione, non solo per i Lupi e i Gorilla, ma anche per gli Alligatori. La Seconda Guerra Mondiale fu un inferno per tutti e quando Berlino fu rasa al suolo, dei 16 mila Animali del giardino zoologico, solo 96 sopravvissero. Uno di questi era Saturn. Un vero miracolato, se si pensa che una bomba centrò in pieno l’acquario e che dei 30 Alligatori reclusi fu probabilmente l’unico a salvarsi. Per giorni vagò tra le macerie della città distrutta, in cerca di cibo. Furono i soldati inglesi a trovarlo e a portarlo in salvo.

Animalismo Notizie dal mondo Storie


Si legge in circa:
2 minuti

In un volume intitolato “Le meraviglie d’Italia” edito per la prima volta da Parenti nel 1939, vengono raccolti gli articoli giornalistici dello scrittore Carlo Emilio Gadda, tra i tanti ce n’è uno impressionante dal titolo “Una mattinata ai macelli”. Il tenore è quello di una passeggiata al parco, ma in realtà si tratta un’accurata descrizione delle ultime ore di vita, nel macello di Viale Molise, della moltitudine di Animali che andavano ad “alimentare” la metropoli di Milano: «La città chiede bovi, porci e vitelli a chi li ha saputi allevare».

Animalismo Libri Storie


Si legge in circa:
2 minuti

La solitudine di Arturo

Il Bisonte americano che per ultimo ha lasciato lo zoo di Cavriglia è morto

La chiusura dello zoo di Cavriglia (Arezzo) ha sicuramente creato un importante precedente. Un precedente che in futuro speriamo possa esser replicato. Uno zoo ha chiuso i battenti in seguito alle pressioni animaliste che hanno costretto il Comune, proprietario della struttura, ad alzare bandiera bianca. Nel febbraio del 2018, Arturo, il Bisonte americano, è stato l’ultimo a lasciare lo zoo, diretto in un rifugio delle Marche dove ha trascorso questi ultimi anni.

Animalismo Notizie Notizie sull'attivismo Storie


Si legge in circa:
2 minuti

Quando Brent Stirton realizzò il suo reportage tra Cina e Africa sul Pangolino, aveva in mente solo parzialmente l’idea di parlare anche di una possibile zoonosi di Coronavirus. Principalmente era infatti interessato a mostrare il terribile declino di questa specie animale a causa del consumo alimentare e della crescente richiesta per la medicina tradizionale. Ora che il World Press Photo 2020 ha premiato Stirton con il secondo premio della sezione Nature, questa fotografia è diventata un simbolo non solo della strage dei Pangolini, ma anche della pandemia che ci ha travolto.

Animalismo Notizie dal mondo Storie