Categoria: <span>ArteVeganzetta</span>


Si legge in circa:
3 minuti

catalina-plaza
Catalina Plaza è una giovane artista cilena, ancora studentessa presso l’Università del Cile in Arti Visive, ha però già avviato la sua attività come illustratrice.
Le sue opere sono caratterizzate dal colore a volte tenue a volte brillante racchiuso in tratti naif, da personaggi fantasiosi e Animali un po’ paffuti e simpatici, che però sono rappresentati per comunicare messaggi importanti, perché Catalina, come molti altri artisti, ha deciso di utilizzare il suo talento anche per dare voce a quel cambiamento che ha abbracciato totalmente da poco tempo, che è ancora in divenire, ma al quale sta dedicando un forte impegno.

ArteVeganzetta


Si legge in circa:
< 1 minuto

Green meat
Dóra Zambó artista e collaboratrice di Veganzetta ha esposto alcune sue opere a Lipsia e ci invia questo testo descrittivo che volentieri pubblichiamo. A seguire un’opera di Dóra Zambó dal titolo “Ritratto di Mucca” e una galleria fotografica della mostra:

Antispecismo ArteVeganzetta Notizie Notizie dal mondo


Si legge in circa:
2 minuti

suoni-di-marca-2016-spiragli-di-vita

“Spiragli di Vita – vera – di Animali non umani”

Illustrazioni di Jade Monica Bello_ I Don’t Eat Grass
Testi di Arianna Abis_ Progetto Radichetta

Bastioni S.S. Quaranta, viale Bartolomeo D’Alviano, Treviso
28 luglio 2016

Presentazione

Dopo la mostra “Legami” in collaborazione con Emy Guerra per Mercoledì eXtra Ordinari, gli acquerelli di Jade Monica Bello incontrano i testi di Arianna Abis e raccontano come dovrebbe essere la vita degli altri Animali, liberi dal dominio umano.

ArteVeganzetta Notizie


Si legge in circa:
8 minuti

Progetto X

Con l’amico e attivista antispecista Alfredo Meschi abbiamo parlato molto a proposito di un suo particolare progetto che ora verrà proposto al pubblico: un lavoro sicuramente complesso e di ampio respiro che prende il nome di “X” e che viene definito, dal suo stesso ideatore, come una serie di “laboratori ed esperienze sulle strade della Liberazione“.
Una delle caratteristiche peculiari di “X” è l’aspetto temporaneo, errante – nomade se vogliamo – dei contenuti proposti: la creazione di una sorta di Zona Temporaneamente Liberata per divulgare – per brevi periodi e in realtà territoriali, sociali e culturali diverse – un messaggio antispecista veicolato attraverso linguaggi e strumenti tra loro diversi ma sempre creativi, frutto della storia personale e professionale dei protagonisti del progetto stesso che – oltre ad Alfredo – sono la sua compagna Ilaria Farulli, il loro figlio Elia e l’inseparabile Cagnolina Trudy.
Insomma una vera e propria famiglia antispecista in movimento (grazie ad un furgone appositamente attrezzato) per proporre a chi lo desidera una serie di suggestioni, d’idee, di esperienze e di messaggi in favore della lotta antispecista: “perché l’antispecismo possa diffondersi a macchia d’olio…“.

Antispecismo ArteVeganzetta Media Notizie sull'attivismo