Tag: <span>manifesto antispecista</span>

Antispecismo Appuntamenti Libri Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
2 minuti

A409

Il libro “Proposte per un Manifesto Antispecista” continua il suo percorso di diffusione incontrando sempre più estimatrici ed estimatori anche all’estero.

Costanza Troini (attivista antispecista, giornalista e responsabile della sezione traduzioni di Veganzetta) ha scritto due recensioni davvero molto efficaci e puntuali: una è stata pubblicata nel numero 409 – estate 2016 – di A Rivista anarchica (grazie anche alla disponibilità dell’amico Paolo Finzi), l’altra è disponibile nella pagina ad essa dedicata “Una recensione” del sito web Manifestoantispecista.org.

Nonostante non sia stato tradotto in inglese il libro sbarca anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, il tutto grazie all’interessamento di un amico e attivista antispecista: Tino Verducci.

Antispecismo Libri Notizie dal mondo Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
< 1 minuto

mujavegfestival-2016

Sabato 11 e domenica 12 giugno si svolgerà a Muggia (TS) il MujaVeg Festival edizione 2016.
La due giorni del festival vegano giuliano sarà ricca di appuntamenti, eventi e incontri incentrati sulla tematica vegan, ma anche sull’antispecismo.
A tale proposito  sabato 11 giugno alle ore 13 presso il Teatro Verdi di Muggia, si terrà la seguente conferenza:

Appuntamenti Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
4 minuti

In occasione della presentazione di “Proposte per un Manifesto Antispecista” tenutasi presso la libreria LOVAT di Treviso in data 24 ottobre 2015, l’amico filosofo Mario Cenedese (presidente dell’Associazione Eco-filosofica e collaboratore di Veganzetta) si incaricò, unitamente a Paolo Scroccaro, dell’introduzione e del dibattito successivo alla presentazione. Di seguito il testo dell’introduzione, riguardante i rapporti tra antispecismo e pensiero filosofico moderno e contemporaneo, pubblicato sul Quaderno n° 33 (gennaio-febbraio 2016) dell’Associazione Eco-filosofica.


Breve relazione introduttiva

Se l’antispecismo, come osserva l’autore del libro che stiamo presentando, Adriano Fragano, rappresenta una critica radicale dello specismo, ovvero di quell’atteggiamento sprezzante e supponente, appartenente al mondo civilizzato, ordinato secondo standard gerarchici, di dominio di una specie – quella degli umani, su tutte le altre – quelle dei non-umani, principalmente animali, cercheremo ora, sommariamente e senza alcuna pretesa di esaustività, quali possano essere le implicazioni filosofiche alla base di questo punto di vista antispecista.

Antispecismo