Veganzetta Posts


Si legge in circa:
4 minuti

Molti circhi continuano a sfruttare gli Animali per il loro tornaconto, neppure per profitto (in quanto oramai la maggior parte dei circhi vive anche di contributi statali) ma piuttosto per poter svolgere il proprio lavoro con meno figure di elevata professionalità  (come un acrobata ad esempio), meno impegno, e soprattutto meno dipendenti umani (nessun Animale è stipendiato o ha tutela sindacale o diritti paragonabili a quelli di un Umano), utilizzandoli inoltre per attirare un pubblico spinto dalla curiosità  di vedere Animali esotici costretti ad impegnarsi in azioni innaturali e spesso ridicole o pericolose.

Animalismo


Si legge in circa:
3 minuti

Li uccidono a bastonate e nel 42% dei casi cominciano a scuoiarli quando sono ancora vivi. Così sono stati massacrati in tre anni quasi un milione di cuccioli di Foca dai cacciatori canadesi (www.no-alla-caccia.org). Ogni anno circolano fotografie e filmati in cui il bianco del ghiaccio si mescola al rosso del sangue, ma essi non mostrano ancora tutto.
C’è un’altra strage, più silenziosa, meno spettacolare su cui gli obiettivi non si soffermano: quella per annegamento. Questa primavera le condizioni del ghiaccio lungo la costiera canadese sono state le peggiori che la storia abbia mai registrato.

Antispecismo Decrescita


Si legge in circa:
2 minuti

Jim Mason è impegnato nella denuncia dell’infame condizione degli Animali nella nostra società  a partire almeno dal 1980, da quando cioè ha pubblicato (insieme a Peter Singer) “Animal Factories”, una delle primissime denunce rigorosamente documentate dell’orrore degli allevamenti intensivi. Con il libro “Un Mondo Sbagliato” (Un Mondo Sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell’umanità, Edizioni Sonda, 2007), Mason approfondisce il suo sguardo sulle pratiche di sfruttamento degli Animali con l’elaborazione di una “teoria unificante” del disastro sociale ed ecologico in cui siamo immersi.

Animalismo Antispecismo Libri


Si legge in circa:
5 minuti

Il paradigma suggerito dall’antispecismo è la costruzione di una nuova società  umana non più verticale come l’attuale, ma orizzontale, dove empatia, giustizia, solidarietà, rispetto, assumono il loro significato più pieno ed inoltre allargato anche a coloro che attualmente non fanno parte della sfera dei “diritti umani”. Pensare ad un futuro dove ogni singolo atto può avere ricadute importanti se non nefaste per altri esseri senzienti o in generale viventi, potrebbe rimanere un puro esercizio di stile, se non si adottassero una serie di criteri pratici e comportamentali utili per allargare la sfera morale anche agli Animali.

Antispecismo