Si legge in circa: 8 minuti
Il caso della Superstrada Pedemontana Veneta
Di solito, la preoccupazione per gli impatti delle grandi opere è finalizzata al mondo umano: questo è il motivo di fondo per cui gli ambienti animalisti trascurano il problema o comunque lo pongono in secondo o terzo piano, come se non li riguardasse più di tanto. Così facendo, si trascura il dato di gran lunga più importante e significativo: l’aggressione spietata delle grandi opere colpisce in primo luogo gli Animali, gli ecosistemi e i loro innumerevoli abitatori non umani (che da esse, per giunta, non possono trarre alcun vantaggio); ciò vale in particolar modo per le grandi arterie stradali e dunque anche per la Superstrada Pedemontana Veneta (SPV).



Il circolo culturale Elemento di Disturbo di Vicenza ospita Veganzetta per una serata antispecista con la proiezione del film Green di Patrick Rouxel, che documenta la devastazione delle foreste pluviali indonesiane a causa della produzione di olio di palma: una testimonianza cruda e toccante di ciò che le numerose multinazionali interessate in questo business stanno causando alle foreste e agli Oranghi costretti alla fuga e a morire.
Lascia un commento