Tag: <span>Adriano Fragano</span>


Si legge in circa:
< 1 minuto

Variante a "Space dog" di Simona Dimitri

Care amiche e cari amici,

Oggi Veganzetta compie 16 anni!
Un traguardo importante e notevole tenuto conto del mutare frenetico dei tempi e della velocità con la quale nel multiverso animalista, vegano e antispecista compaiono e scompaiono gruppi, sigle, associazioni e progetti a volte senza lasciare alcuna traccia.

Comunicati Notizie Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
4 minuti

«La felicità non è trovare prodotti vegani nei supermercati, bensì non trovare supermercati»
Adriano Fragano

Antonio Capone presenta un proprio scritto e alcune opere per la sezione ArteVeganzetta, affrontando un argomento al contempo estremamente affascinante e terribilmente pericoloso: l’intelligenza artificiale, questa volta utilizzata per produzioni artistiche di stampo antispecista.


La prima volta che ho sentito parlare di Artificial Intelligence (AI da ora in poi) applicata all’arte risale a circa sette anni fa, durante la lettura di Homo Deus, scritto dal filosofo nonché attivista vegan Yuval Noah Harari. Si tratta di un saggio illuminante sull’ascesa dell’umanità i cui ultimi capitoli possono invece risultare indigesti o terrificanti – a seconda di come si percepisce e si immagina il futuro – in cui dati e algoritmi divengono sempre più naturalizzati nella società umana. Il professor Harari racconta in modo avvincente l’introduzione delle AI nel campo all’arte, nello specifico in quello musicale, e di come esperti e critici si dicevano riluttanti all’idea di composizioni generate dagli algoritmi – a causa del loro approccio freddo e non viscerale alla musica – salvo poi non riuscire a distinguere quale brano fosse stato eseguito da un umano e quale dalla macchina “asettica”.

ArteVeganzetta


Si legge in circa:
4 minuti

Veganuary? No grazie!

Con il nuovo anno riparte l’iniziativa Veganuary, il progetto nato nel 2014 da un’idea (malsana e vedremo poi perché)  di Jane Land e Matthew Glover, per poi diventare una vera e propria associazione internazionale con base in Inghilterra. L’idea – che ricalca l’assurdo veganismo consumista e superficiale di Gary Yourofsky – è quella di proporre per il mese di gennaio un’alimentazione a base vegetale quindi adatta alle persone umane vegane (da ciò Veganuary ossia vegan+january, vegan+ gennaio), iscrivendosi al sito web per ricevere informazioni, gli immancabili consigli per gli acquisti e ricette.

Notizie dal mondo Notizie sull'attivismo Veganismo


Si legge in circa:
21 minuti

Intervista del Collettivo antispecista Tana Liberi Tutti ad Adriano Fragano sulla nuova edizione del libro “Manifesto Antispecista“.
Buona lettura


Domanda 1. Novità. Innanzitutto ci racconti cosa c’è di nuovo nella nuova edizione del libro e perché hai sentito l’esigenza di aggiornarlo?

Risposta: La nuova edizione del libro è la quindicesima, dunque l’ultima di una lunga serie di edizioni cominciata nel 2007, anno in cui avviai il progetto del Manifesto Antispecista. Ho sentito l’esigenza di pubblicarla perché mi sono reso conto di quanto sia opportuno chiarire ogni singolo concetto proposto, nel tentativo di non lasciare nulla o quasi di inespresso o di sottinteso, dando adito a possibili fraintendimenti. Il progetto del Manifesto Antispecista è sempre stato caratterizzato da un continuo lavoro di limatura del testo alla ricerca della miglior sintesi possibile. Oltre a ciò il libro necessitava di un aggiornamento anche in relazione ad alcuni recenti sviluppi teorici in campo antispecista. Dunque sebbene molte sue parti a prima vista possano sembrare poco cambiate, c’è stata in realtà una riorganizzazione e sistemazione dei contenuti, quindi un cambiamento nella forma improntato ad una maggiore chiarezza espositiva, oltre a diverse modifiche nella sostanza.

Antispecismo Libri