Si legge in circa: 13 minuti
Lavorando in incognito in un macello
Un’intervista con Timothy Pachirat
Fonte: Boingboing.net
Intervista di: Avi Solomon
Traduzione: Il neurone proteso
In occasione della “Giornata Mondiale per l’Abolizione della Carne: 31 gennaio 2015” numerose persone umane si sono date appuntamento davanti al mattatoio di Roma in via Palmiro Togliatti.
Alla pagina www.campagneperglianimali.org/web/chi-mangi-oggi-al-meat-abolition-day-di-roma è visibile una galleria fotografica del presidio in cui si evidenzia lo striscione di grandi dimensioni raffigurante la pubblicità antispecista di Campagne per gli animali “CHI mangi oggi?” utilizzato durante l’evento.
Nella foto: Veganzetta sempre e ovunque (antispecismo è anche umorismo).
L’attivismo antispecista non conosce pause, stanchezza o barriere: lottare per la liberazione animale significa impegnarsi quotidianamente nella divulgazione e nella pratica antispecista in ogni sua forma.
E’ possibile veicolare l’idea antispecista in mille modi: pratica e teoria devono avanzare di pari passo e ciascuna persona, in base alle proprie capacità e inclinazione, può fornire un contributo importante alla causa (teoricamente e praticamente).
“Due occhi simili a lanterne
Quelle che splendono nei porti
Quando l’avere occhi di scorta
Farebbe gola ai marinai
Per osservar la notte altrui
Così come uno scimpanzé
Presso i Ferré
Pépée”
L. Ferrè, “Pépée” in “Ferrè 69”, 1969
Come gli ammiratori di Léo Ferré sicuramente sapranno, il poeta e musicista aveva adottato, insieme alla seconda moglie Madeleine, un cucciolo di Scimpanzé.
Una scimmia di nome Pépée divenuta protagonista di una delle più struggenti e celebri composizioni e della vita del cantautore a partire dal 1961.
In realtà, va ricordato come premessa, il cantautore si circondò di Animali per tutto l’arco della sua esistenza e questi popolarono numerosi le sue residenze di campagna così come le sue opere.
Il rapporto fra Ferrè e gli Animali viene infatti definito in molte trattazioni “speciale”, fatto di “affetto e necessità di coesistenza nonché protezione e paternità”.
7 Commenti