Veganzetta Posts


Si legge in circa:
< 1 minuto

Scritta "Veganzetta.org" sul muro di un cesso - Italia

Care lettrici e cari lettori di Veganzetta,

Dopo ben quattordici anni di vita virtuale (e reale) era davvero giunto il momento di fare pulizia e mettere un po’ di ordine ai testi, documenti, fotografie, video e link pubblicati. Quattordici anni per la Rete equivalgono ad una vera e propria era geologica, infatti molti dei siti web, gruppi, associazioni o collettivi citati nei tanti articoli pubblicati, si sono estinti da tempo:  come i Dinosauri.

Comunicati


Si legge in circa:
4 minuti

«La felicità non è trovare prodotti vegani nei supermercati, bensì non trovare supermercati»
Adriano Fragano

Antonio Capone presenta un proprio scritto e alcune opere per la sezione ArteVeganzetta, affrontando un argomento al contempo estremamente affascinante e terribilmente pericoloso: l’intelligenza artificiale, questa volta utilizzata per produzioni artistiche di stampo antispecista.


La prima volta che ho sentito parlare di Artificial Intelligence (AI da ora in poi) applicata all’arte risale a circa sette anni fa, durante la lettura di Homo Deus, scritto dal filosofo nonché attivista vegan Yuval Noah Harari. Si tratta di un saggio illuminante sull’ascesa dell’umanità i cui ultimi capitoli possono invece risultare indigesti o terrificanti – a seconda di come si percepisce e si immagina il futuro – in cui dati e algoritmi divengono sempre più naturalizzati nella società umana. Il professor Harari racconta in modo avvincente l’introduzione delle AI nel campo all’arte, nello specifico in quello musicale, e di come esperti e critici si dicevano riluttanti all’idea di composizioni generate dagli algoritmi – a causa del loro approccio freddo e non viscerale alla musica – salvo poi non riuscire a distinguere quale brano fosse stato eseguito da un umano e quale dalla macchina “asettica”.

ArteVeganzetta


Si legge in circa:
< 1 minuto

Stop eating animals

Dopo una pausa di quasi tre anni tornano le “Questioni vegane” con il primo appuntamento del 2023!

Contrariamente a ciò che l’opinione pubblica specista pensa, le maggiori difficoltà che incontrano coloro che decidono di diventare delle persone umane vegane, sono le relazioni con chi non lo è.

Appuntamenti Notizie sull'attivismo Veganismo

Storie


Si legge in circa:
< 1 minuto

Remembering Mike Hill

Come ogni anno è importante ricordare l’anniversario della morte di Mike Hill.
Il 9 febbraio 1991 Mike veniva ucciso nel corso di una protesta contro la caccia a Oulton.

Animalismo Notizie dal mondo Notizie sull'attivismo