Tag: <span>Notizie</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Segnaliamo la pubblicazione di un libro in cui tra gli altri argomenti si propone una possibile convergenza su molte tematiche tra decrescita ed antispecismo.


libro-decrescita.gifDecrescita
Idee per una civiltà  post-sviluppista

Sismondi editore

Autori: Gianni Tamino, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Lucia Tamai, Paolo Scroccaro, Silvano Meneghel.

Con una intervista a Fritjof Capra (a cura di Paolo Scroccaro e Flavio Cagnato dell’Associazione Eco-Filosofica). Traduzione a cura di Sonia Calza.

Prefazione: Sante Rossetto

Collana: I COSMONAUTI
Formato: 145 x 210 x 12
Pagine: 144
Prezzo: 10,00 euro

Acquisti online

Antispecismo Decrescita Libri Notizie


Si legge in circa:
< 1 minuto

Protesta AIP Firenze

Continua la campagna di protesta AIP contro Rinascente.
Questa volta attiviste e attivisti si sono appesi ad un cornicione del un palazzo che ospita dei grandi magazzini della Rinascente in centro a Firenze. Di seguito l’articolo apparso su Repubblica ed una serie di fotografie.

Animalismo Notizie


Si legge in circa:
3 minuti

Una notizia dalla Svizzera.
Sono state sottolineate in grassetto nel testo la parte che riguarda le persone umane vegane che – seppur per mere ragioni di praticità  – sono considerate non idonei al servizio militare. La non idoneità, in realtà, nasce dal fatto stesso che tra i principi morali originari che caratterizzano la filosofia vegana non c’è alcuno spazio per autoritarismo e militarismo.


Abile o inabile? L’esercito rivede i criteri

Fonte: Swissinfo.ch

L’esercito svizzero ha modificato i parametri per la valutazione dell’idoneità  al servizio militare: alcune tra le nuove disposizioni non hanno mancato di suscitare reazioni…
L’edizione precedente della Nosologia Militaris – la raccolta delle motivazioni mediche per le decisioni in merito all’idoneità  al servizio – risaliva al 1999: il testo è ora stato attualizzato «per soddisfare le necessità  dell’esercito», ha spiegato il Dipartimento federale della difesa.

Notizie Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

dylandog.jpg

Il numero di Agosto (il 263) del notissimo fumetto Dylan Dog, intitolato “La collina dei conigli ” riserva una sorpresa per coloro che si interessano alla “questione animale”: la vicenda narrata ed illustrata è infatti incentrata sul tema della vivisezione che appunto si sposa benissimo con un fumetto horror.
Ma la cosa veramente encomiabile è il taglio con cui l’argomento viene trattato: per quanto ovviamente in maniera fantasiosa gli autori riescono a dare al lettore un tocco-empatico, un contatto, con la terribile esperienza di terrore che prova ogni Coniglio, ogni Cane, ogni Scimmia, ogni Topo, che viene sottoposto a pratiche di sperimentazione medica o scientifica.

Animalismo Notizie