Tag: <span>anarcoprimitivismo</span>


Si legge in circa:
11 minuti

Abbiamo rivolto una serie di domande a Enrico Manicardi, noto esponente e divulgatore del pensiero e della pratica anarchica di anticivilizzazione e primitivista in Italia.


Enrico, puoi fornire al nostro pubblico una tua definizione di “anticivilizzazione” e di “primitivismo” per permetterci di comprendere nel migliore dei modi le specificità di tali lotte?

Fermo restando che sintetizzare concetti così complessi non è mai facile, quando si parla di Primitivismo o di Primitivismo Anarchico o di Critica Radicale alla Civilizzazione o di Movimento Anti-civ (che sono tutte definizioni riguardanti la medesima pratica) ci si riferisce a ciò che, con un approccio irriducibile all’ordine dominante, mira alla messa in discussione di tutto quel che fonda il mondo artificiale (e cioè innaturale) in cui viviamo oggi, e che chiamiamo civiltà: a cominciare dalla sua strutturazione in forma di Sistema (e al suo assetto istituzionale) fino al contesto di valori, categorie e modi di vedere le cose che ne definiscono l’adattamento politico e sociale di tutte le sue parti funzionali, umane e non-umane.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
6 minuti

Il testo che segue costituisce una delle relazioni esposte durante la presentazione del libro di Giacomo Leopardi “Dissertazione sopra l’anima delle bestie e altri scritti selvaggi” a cura di Gino Ditadi avvenuta il 31 maggio 2014, presso la libreria Lovat di Villorba (TV).


All’interno del pensiero e delle pratiche culturali occidentali possiamo individuare almeno due paradigmi: uno ecocentrico-cosmocentrico e un altro antropocentrico. Il primo pone in primo piano l’universo vivente, l’Anima Mundi, secondo la visione neoplatonica, il secondo, invece, considera l’universo al servizio dell’Umano, privo di anima, sprovvisto di soffio vitale (pneuma), un paesaggio senza vita, quindi, e del tutto desacralizzato. 

Animalismo Libri Notizie