Tag: <span>urss</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Ogni tanto in mezzo alle migliaia di articoli-spazzatura su ciò che la stampa – e in generale l’opinione pubblica specista – reputa sia il veganismo, si possono trovare delle notizie di un certo interesse, come quelle pubblicate su Il Corriere della Sera (3 novembre 2019) e riportate di seguito. Il veganismo – in Russia in questo caso, ma ovunque in generale – può rivelarsi una visione disarticolante contro una società fatta di repressione e discriminazione. 


San Pietroburgo
Vegani, antisistema, anti-Putin
In Russia la rivoluzione è veg

Nel ventennio del presidente cacciatore e pescatore e della «destra di popolo», rifiutare la carne è un gesto sempre più militante. Le cellule del movimento: ristoranti e caffè.

di Irene Soave

Notizie dal mondo Notizie sull'attivismo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

 

Laika testata per Veganzetta - illustrazione di Simona Dimitri

Il 3 novembre 1957 dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan, alle 02:30:00 UTC, veniva lanciato nello spazio tramite il razzo vettore Semyorka (R-7) lo Sputnik 2 con a bordo un piccolo essere senziente di appena 6 kg di peso: era la cagnetta Laika (in realtà il suo vero nome era Kudrjavka).
Il corpo di Laika era rinchiuso in un piccolo abitacolo e connesso a una miriade di elettrodi per monitorare i suoi parametri vitali: al momento del lancio i sensori della base rilevarono una grande accelerazione del battito cardiaco che poi diminuì. Laika aveva paura e nulla e nessuno avrebbe potuto ormai confortarla o aiutarla.

Animalismo Antispecismo Notizie


Si legge in circa:
< 1 minuto

La cagnetta Laika

Il 3 novembre 1957 Laika (Kudrjavka) venne lanciata nello spazio per non fare più ritorno viva sulla sua Terra.

Oggi ricorre il 58° anniversario della sua condanna a morte, e Veganzetta come sempre la ricorda.
Il suo sguardo fiducioso e pacato è  presente nella testata di ogni pagina di questo sito, come un monito alla stupidità e alla crudeltà umana. 

Animalismo Antispecismo Notizie


Si legge in circa:
< 1 minuto

Pripyat (Pryp’jat) nacque nel mese di febbraio del 1970 come città-dormitorio per le persone umane che lavoravano nella centrale nucleare della vicina Chernobyl. Venne abbandonata il  26 aprile del 1986, quando l’esplosione della centrale nucleare costrinse tutti gli abitanti all’evacuazione.

Media Notizie dal mondo Video