Categoria: <span>Video</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Il Beluga Hvaldimir - 2022

Su Veganzetta abbiamo spesso pubblicato aggiornamenti sulla sorte di Hvaldimir, il Beluga “spia” dei russi, che, da qualche anno, vive nei fiordi della Norvegia. La scorsa estate Progetto Vivere Vegan ha deciso di sottotitolare il documentario prodotto da Orca Channel e diretto da Krisztina Balotay che racconta l’incredibile storia di questo Beluga e che pone molte domande su come comportarsi nei suoi confronti. Hvaldimir rappresenta il caso di un Animale molto imprintato dall’Umano, ma che, lentamente e autonomamente, sta tornando alla vita selvatica. Le domande che il documentario si pone sono tutt’altro che scontate e, in generale, sono domande che valgono per tutti i paradossi che si creano per ogni Animale che deve riconquistare la propria indipendenza.

Animalismo Media Notizie sull'attivismo Video


Si legge in circa:
< 1 minuto

The turning point
Steve Cutts, creatore del famoso corto di animazione Man, ci regala un altro video che ci parla del rapporto malato tra la nostra specie e le altre.
E se noi fossimo loro e loro noi?

Video


Si legge in circa:
2 minuti

On the wild side
“Un documentario sul movimento mondiale contro la caccia” questo è il sottotitolo calzante di “On the wild side”, ultimo lavoro del regista italiano Giacomo Giorgi uscito nel 2019 ed ora disponibile online.
“On the wild side” ci parla con dovizia di particolari e informazioni di un mondo crudele e troppo spesso ignorato dalla massa: quello della caccia. Una pratica che oggi è semplicemente un intrattenimento sanguinario per Umani che amano uccidere gli Animali, o è esercitata per commerciare i loro corpi. Nel documentario si compie un viaggio per il mondo allo scopo di denunciare le diverse pratiche di caccia legali e illegali.

Animalismo Media Video


Si legge in circa:
4 minuti

Copertina DVD Emptying the skies

Piero Liberati attivista anticaccia, fondatore di Vallevegan, storico rifugio per Animali salvati dallo sfruttamento umano, nonché amico di vecchia data di Veganzetta, ha preso parte per molti anni a campi antibracconaggio in alcune aree critiche del Mediterraneo: prima con la LAC (Lega Abolizione Caccia)  e successivamente con l’associazione tedesca CABS (Committee Against Bird Slaughter) ed altri gruppi minori auto organizzati. Proprio tali attività lo hanno portato a partecipare in prima persona e come co-protagonista ad un docufilm dal titolo “Emptying the skies” uscito nel 2015. Il film ha avuto una distribuzione quasi nulla in Italia (essendo tra l’altro originariamente solo in lingua inglese), ma rappresenta un ottimo documento sul terribile fenomeno degli Uccelli canori migratori fatti oggetto di continue e crudeli persecuzioni da parte dei bracconieri nel bacino del Mediterraneo, in particolar modo in Italia, Francia e nell’isola di Cipro.
Piero ha raccontato a voce a Veganzetta la genesi del docufilm, un sunto di quanto discusso è riportato di seguito. Buona lettura.


Nell’aprile 2011 il CABS viene contattato da Jonathan Franzen il famoso scrittore statunitense, che è anche un appassionato ornitologo. Franzen è interessato a documentare le attività di bracconaggio a danno degli Uccelli in Europa e mediante il CABS prende parte ad alcuni campi antibracconaggio, in particolare a Brescia, in Sicilia e a Cipro.

Animalismo Media Notizie sull'attivismo Video