Veganzetta Posts


Si legge in circa:
3 minuti

I progressi tecnologici e tecnici della medicina nel campo dei trapianti e le possibilità  di salvezza per molte persone malate si scontrano con un problema pratico molto concreto e carnale, ossia la cronica mancanza di organi sani da trapiantare, dovuta ad una carenza di donatori: «La lista d’attesa negli Stati Uniti, aggiornata al gennaio 2004, consiste in un elenco di circa 84.000 pazienti; di questi, 57.000 sono in attesa di un rene.
I dati, comunque, indicano che 16 persone muoiono ogni giorno negli Stati Uniti in attesa di un organo».1

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
3 minuti

Una notizia dalla Svizzera.
Sono state sottolineate in grassetto nel testo la parte che riguarda le persone umane vegane che – seppur per mere ragioni di praticità  – sono considerate non idonei al servizio militare. La non idoneità, in realtà, nasce dal fatto stesso che tra i principi morali originari che caratterizzano la filosofia vegana non c’è alcuno spazio per autoritarismo e militarismo.


Abile o inabile? L’esercito rivede i criteri

Fonte: Swissinfo.ch

L’esercito svizzero ha modificato i parametri per la valutazione dell’idoneità  al servizio militare: alcune tra le nuove disposizioni non hanno mancato di suscitare reazioni…
L’edizione precedente della Nosologia Militaris – la raccolta delle motivazioni mediche per le decisioni in merito all’idoneità  al servizio – risaliva al 1999: il testo è ora stato attualizzato «per soddisfare le necessità  dell’esercito», ha spiegato il Dipartimento federale della difesa.

Notizie Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

dylandog.jpg

Il numero di Agosto (il 263) del notissimo fumetto Dylan Dog, intitolato “La collina dei conigli ” riserva una sorpresa per coloro che si interessano alla “questione animale”: la vicenda narrata ed illustrata è infatti incentrata sul tema della vivisezione che appunto si sposa benissimo con un fumetto horror.
Ma la cosa veramente encomiabile è il taglio con cui l’argomento viene trattato: per quanto ovviamente in maniera fantasiosa gli autori riescono a dare al lettore un tocco-empatico, un contatto, con la terribile esperienza di terrore che prova ogni Coniglio, ogni Cane, ogni Scimmia, ogni Topo, che viene sottoposto a pratiche di sperimentazione medica o scientifica.

Animalismo Notizie


Si legge in circa:
4 minuti

Assistendo alla presentazione del libro Fenomenologia della compassione di R. Acampora a cura di Massimo Filippi e Marco Maurizi tenutasi al Veganch’io 2008, è stato interessante constatare come Acampora consideri la questione della cessione dei diritti acquisiti ad altri che ne sono privi (nel nostro caso gli Animali). I curatori infatti parlavano della concessione dei diritti come atto intrinsecamente specista, una considerazione assolutamente condivisibile. La posizione di dominanza di chi concede dei diritti acquisiti ad altri è indubitabile.

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea