A cosa servono le Cimici?


Si legge in circa:
5 minuti

Cimice su una foglia

Un interessante testo contenente alcune considerazioni sul nostro approccio finalistico nei confronti degli Animali (a cosa ci servono? Animale da… ecc.) e in generale della Natura.
Va sottolineato che tale approccio non ha solo origini creazioniste, ma è una delle colonne portanti del pensiero scientifico contemporaneo (assurto a vera e propria religione laica: lo scientismo) declinato, poi, in mille specializzazioni e discipline, prima tra tutte l’ecologia antropocentrica e il protezionismo e il conservazionismo (menzionato dallo stesso autore dell’articolo che stigmatizza il concetto di utilità intrinseca a favore di quello del valore intrinseco dell’Animale, arrivando però ad alcune conclusioni che sono pur sempre finalistiche o quantomeno utilitaristiche).


A cosa servono le Cimici?

Fonte: minimorumanimaliumtheatrum.wordpress.com/2014/10/22/a-cosa-servono-le-cimici/

Sono certo che se state leggendo questo testo vi siete posti almeno una volta questa domanda. Ne sono certo perché come entomologo me la sento fare in continuazione, da chiunque e generalmente in autunno, periodo in cui le cimici propriamente dette (Eterotteri Pentatomidi) dalle nostre parti raggiungono la maturità ed iniziano a svolazzare goffamente qua e là, sbattendo contro il lampadario, emettendo le loro maleodoranti secrezioni ed in generale facendosi notare più del solito. E’ dunque giunto il momento di svelare pubblicamente il mistero e di rivelare al mondo a cosa servono le cimici.

La domanda ha una certa rilevanza: provate a digitarla in un motore di ricerca e vedrete decine se non centinaia (206 virgolettata, 19.900 non virgolettata) di siti, forum e combriccole varie che gareggiano per trovare una soluzione a questo quesito che rasenta l’esistenziale. Sul più noto dei social network una discussione su questa domanda ha portato nel giro di 24 ore a superare i 35.000 apprezzamenti e le 10.000 condivisioni. Insomma è un problema serio.

Le risposte sono talvolta scherzose, spesso leggiadramente superficiali, ma in molti casi seriamente spiazzanti. Ne riporto qui un breve campionario sparso, fedelmente copia-incollate senza censure:

Risposta igienista:

“Le cimici assorbono un sacco di agenti inquinanti per noi nocivi… In altre parole aiutano a tenere l’atmosfera pulita…” Facebook

Risposta ambientalista:

“a mangiare i parassiti! …e più utile dell’uomo che inquina e distrugge e fa scoppiare guerre che non servono a niente! a mio parere! poi molti sono ignoranti e non capiscono l’utilità di molti insetti!” Facebook

Risposta ecosistemica:

“Ogni essere vivente svolge la sua piccola (ma essenziale) funzione nell’ecosistema di appartenenza.” Facebook

Risposta elettro-nichilista:

“la CIMICE è un animale perfettamente inutile privo di qualsiasi senso logico attirato per lo più dalle lampade alogene dove adora arrostirsi.” Il Blog del Kappo

Risposta teo-culinaria:

“credo siano cibo per predatori più grandi come gli uccelli. Ma a mio parere c’è stato un errore di valutazione nella loro creazione” Yahoo Answers

Naturalmente nessuna di queste risposte è quella giusta ma sono piuttosto rappresentative del grande mistero che avvolge questi poco apprezzati insetti e soprattutto indicative dell’approccio culturale a questi temi.
Ma veniamo alla risposta.
Mi duole dover annunciare che la risposta a questa domanda non esiste perché la domanda in sé è priva di significato: le cimici, come ogni altro organismo di questo pianeta, non hanno una funzione né uno scopo. Il non servire a nulla però non significa che dobbiamo sistemarle di rimando nella categoria “inutili” perché, se proprio vogliamo, qualche utilità possiamo anche trovargliela: per un predatore poco schizzinoso possono essere cibo, per un macrofotografo soggetti artistici o per un discolo lo scherzo puzzolente da infilare nell’astuccio del compagno di banco.
Il fatto è che che non hanno un’utilità intrinseca se non quella che di volta in volta possiamo riconoscere loro, ma si tratta di un’utilità soggettiva ed assolutamente effimera.
Questa domanda rappresenta l’eredità culturale di un approccio finalistico alla natura, sistema perfetto in cui tutti gli ingranaggi hanno uno scopo di progettazione. L’approccio finalistico ha forti radici nel Creazionismo religioso in cui ogni organismo è stato creato da un progettista e per tale motivo ha un progetto (un fine, uno scopo) a cui è destinato. Usando questo approccio la domanda non ha risposta se non quella di ammettere che il progettista sia un burlone o un incompetente, creatore di un ingranaggio non solo inutile ma perfino fastidioso.
Da un punto di vista scientifico l’approccio a queste domande non è mai finalistico ma evolutivo: le cimici non esistono per fare o essere qualcosa, esistono semplicemente perché sono brave a farlo. Sono il frutto di una selezione naturale che le ha fatte evolvere nel corso di molte generazioni nella loro forma attuale, forma che a quanto pare funziona particolarmente bene se le ha fatte riprodurre in tal numero da far impazzire la razionalità di un mammifero grosso e intelligente come l’uomo.
Allo stesso modo un grillo non serve ad allietare con il suo canto le nostre sere estive ed una mosca non serve a nutrire le rondini sotto il nostro tetto, come la lepre non serve a fare il ragù. Anche se tutte queste cose possono essere vere e verificarsi, non definiscono l’esistenza di questi animali, che ne farebbero volentieri a meno.

L’approccio finalistico è stato spesso usato anche in ambito conservazionistico, con un felice ed inaspettato successo, ma che ha anche creato dei pericolosi fraintendimenti. Dobbiamo proteggere i pipistrelli perché sono animali utili in quanto a servono a ridurre il numero di zanzare che altrimenti ci pungerebbero? Dobbiamo proteggere il lupo o l’orso perché contengono le popolazioni di cervi e caprioli che altrimenti prolifererebbero senza controllo andando a collidere con gli orti ai margini del bosco? Queste cose sono in parte vere e questo approccio è stato più volte utile per promuovere divieti di caccia ed aree protette, ma cosa stiamo davvero proteggendo: l’animale o la funzione che noi gli riconosciamo? E quando questa funzione viene meno (ad esempio quando le popolazioni di zanzare e caprioli sono ridotte) vale ancora la pena di proteggerlo?
Queste domande sono in questi giorni su moti quotidiani per quanto riguarda il ritorno dei grandi predatori sull’arco alpino. A cosa serve l’orso del Trentino? E il lupo della Lessinia? Da questo punto di vista se non servono a nulla è inutile tenerli lì dove causano solo problemi.
La diversità delle forme in cui la vita si presenta (biodiversità) va però forse tutelata in quanto tale e non in base alla sua presunta utilità altrimenti la sua tutela sarà debole ed effimera alla prova del tempo. Il suo valore prescinde dall’uso che ne facciamo anche se indubbiamente ridurla o semplificarla porta nella maggior parte dei casi più problemi che benefici, poiché un sistema semplice risponde meno bene agli stress di un sistema complesso ed articolato. E di quel sistema facciamo parte anche noi.
E ne fanno parte anche le cimici, animali meno affascinati ed iconici di orsi e lupi, che non mangiano le manze ma disturbano e puzzano, che non servono a nulla ma la cui scomparsa potrebbe avere implicazioni difficilmente stimabili.
Meglio tapparsi il naso dunque, abbandonare la disperata ricerca di una risposta che non c’è e sopportare quei fastidiosi e goffi cosi verdi o bruni ancora per qualche settimana, poi ci lasceranno in pace. Almeno fino al prossimo autunno e al prossimo giro di domande.

Roberto Battiston

Per approfondire:

Dawkins R., L’Orologiaio Cieco, Rizzoli, 1988

11 Commenti
  1. Paola Re ha scritto:

    Da piccola le uccidevo perché mi avevano “insegnato” che sono inutili e in più puzzano. Mi hanno insegnato che “non sono cattive ma puzzano”. Tutta questa puzza di cui sembrano portatrici non la sento più, forse perché non c’è. Questo articolo dovrebbe essere un testo per libri di scuola elementare (magari semplificandolo) perché a scuola si parla spesso di animali ma nel modo sbagliato: se ci servono a qualcosa (compreso l’affetto che è una forma di servizio) allora vanno bene, altrimenti li trascuriamo o, peggio, li sterminiamo.

    21 Novembre, 2015
    Rispondi
    • Veganzetta ha scritto:

      Il nostro allenamento alla crudeltà comincia sin dalla famiglia purtroppo, quindi non solo le scuole serviranno a formare una nuova umanità più giusta e consapevole.

      26 Novembre, 2015
      Rispondi
      • Paola Re ha scritto:

        E’ vero, comunque ricordo che io a scuola ho imparato cose che hanno smentito i pessimi insegnamenti ricevuti in famiglia e hanno anche smentito le frottole che mi raccontavano i miei genitori. Per esempio, fin da piccola non volevo mangiare gli animali e a casa mia non mi avevano detto che il tonno era un pesce, così non mangiavo i pesci di cui vedevo la forma ma il tonno in scatola spezzettato e con quel bel colore rosa non mi faceva alcuna cattiva impressione e lo mangiavo. Quando l’ho scoperto in prima elementare in una lettura del libro, ci sono rimasta malissimo e non ho più voluto mangiarlo. A scuola ho anche imparato che i pipistrelli non sono “cattivi” mentre a casa mi dicevano che si avvinghiano al corpo e non si staccano più. Ci sono famiglie evolute ma certe sono proprio oscurantiste. A volte sui libri delle scuole elementari ci sono letture illuminanti. Immagino una lettura sulla cimice che reazione possa avere su bambinie bambine che le hanno sempre viste uccidere.

        26 Novembre, 2015
        Rispondi
  2. Lorenzo Bresciani ha scritto:

    Noi a cosa serviamo?

    23 Novembre, 2015
    Rispondi
  3. marco ha scritto:

    dice bene Lorenzo”e noi cosa serviamo” siamo quelli che fanno sballare l’ecosistema! possiamo spiegare tutto con la nostra logica. Gli studiosi di aerodinamica di un tempo dicevano che teoricamente il calabrone non poteva volare.Siamo ignoranti e presuntuosi su tutto.Dovremmo chiederci “le cimici CI servono? se non ci fossero cosa succederebbe? e le zanzare?Una risposta è evidente,senza questi animaletti quelli che vendono zanzariere dovrebbero cambiare lavoro. Nel dubbio non uccidiamole e rimettiamole fuori dalla finestra.Conoscete il”butterfly effect?”,beh,non si sa mai….

    25 Novembre, 2015
    Rispondi
  4. LUCREZIA ha scritto:

    Io le cimici le chiamo “signore”. Una sera mio marito si stava appoggiando ad un muro e gli ho detto: attento che dietro c’è una signora. Da allora sono le signore. E credo che sia l’unico insetto che non mi da fastidio e che salvo.

    26 Novembre, 2015
    Rispondi
    • Veganzetta ha scritto:

      Ciao Lucrezia,

      Grazie per la tua bella testimonianza, a dire il vero anche gli altri Insetti hanno lo stesso diritto delle “signore”. Nessuno di loro attenta alla nostra vita ed è importante che cominciamo a rispettarli e a lasciarli vivere tranquilli, come loro lasciano vivere noi. Prova a considerare che la platea delle “signore” è molto ampia.

      26 Novembre, 2015
      Rispondi
  5. Anna Chiara Sartori ha scritto:

    a me sembra che dire “la risposta non esiste” e poi affermare che la loro ” scomparsa potrebbe avere implicazioni difficilmente stimabili” sia un controsenso: piuttosto direi che sono risposte che non possiamo conoscere e che perciò non ci devono preoccupare

    27 Novembre, 2015
    Rispondi
  6. Francesco ha scritto:

    l’articolista scrive: “Mi duole dover annunciare che la risposta a questa domanda non esiste perché la domanda in sé è priva di significato”
    Ma allora, come mai avete scritto un articolo privo di significato?

    26 Luglio, 2016
    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *