Introduzione a Veganzetta


Si legge in circa:
3 minuti

cardellino

Veganzetta – notizie dal mondo vegan e antispecista
pubblicazione online sul veganismo etico, l’antispecismo e la lotta di liberazione animale
ISSN (International Standard Serial Number) 2284-094X

Veganzetta nasce nel 2007 da un’idea di Adriano Fragano

Veganzetta è una pubblicazione online gratuita e senza scopo di lucro rivolta soprattutto a chi intende approfondire il pensiero vegano e quello antispecista, intesi come basi etiche necessarie per affrontare e tentare di risolvere il problema dello sfruttamento degli Animali e del pianeta da parte della specie umana.


Un po’ di storia

Veganzetta prende vita nei primi mesi del 2007 da un’idea di Adriano Fragano e con l’aiuto e la partecipazione di Andrea Furlan. Formata una redazione (che successivamente si espanderà considerevolmente e cambierà numerose volte negli anni), Veganzetta comincia il suo cammino con la pubblicazione del primo numero cartaceo stampato in proprio e a distribuzione gratuita (Anno I – Numero 0 – 15 Maggio 2007); il successo è immediato e per permettere alla rivista di crescere e di aumentare la tiratura, si decide di registrarla presso il Tribuna dei Treviso come periodico ufficiale dell’associazione Campagne per gli animali onlus; la registrazione avviene il 25 febbraio 2010, tale passo segna la comparsa della prima rivista antispecista ufficialmente registrata in Italia.

I numeri cartacei di Veganzetta (sempre a distribuzione gratuita e in tutta Italia) vengono pubblicati dal 2007 al 2014 e sono in tutto 21, hanno vari formati (A3, A4), una periodicità non regolare ed una tiratura media di circa 3.500 copie a numero, con picchi fino a 5.000 copie.

Dall’anno 2014 Veganzetta cessa le pubblicazioni cartacee (divenute economicamente insostenibili) e continua solo con quelle digitali su questo sito web iscrivendosi al Centro Italiano ISSN come rivista online (ISSN 2284-094X). Grazie ai numerosissimi articoli pubblicati dal 2007 ad oggi e alla collaborazione di un nutrito gruppo di autrici e autori, il sito web di Veganzetta diviene uno dei riferimenti più importanti nel panorama antispecista e vegano italiano.

Ancora oggi comunque è possibile scaricare liberamente la versione digitale (pdf) di tutti i numeri cartacei in questa pagina


Questo progetto è dedicato alla memoria della cagnetta Laika,
lanciata a morire nello spazio il 3 novembre 1957.


A tutte le vittime innocenti della nostra superbia 

Cos’è che risuona dall’alto dei cieli?
è un pianto sommesso, un guaito lontano.
E’ Laika che piange: dov’è che noi andiamo? 
Andiamo nel cielo, sogniamo la Luna,
vedremo anche Marte se avremo fortuna.
A me non importa di sogni di gloria.
Mi importa di Laika, che piange da sola.

tratto dalla serie TV “La vita che verrà”
di Pasquale Pozzessere


Illustrazione di Simona Dimitri


Se lo scrittore è colui che spinge il linguaggio al limite, limite che separa il linguaggio dall’animalità, dal grido, dal canto, allora sì, bisogna dire che lo scrittore è responsabile di fronte agli animali che muoiono. Scrivere, non è per loro, non si scrive per il proprio gatto o cane, ma al posto degli animali che muoiono, significa portare il linguaggio a questo limite. E non c’è letteratura che non porti il linguaggio e la sintassi al limite che separa l’uomo dall’animale. Bisogna stare su questo limite, credo, anche quando si fa della filosofia. Si è al limite che separa il pensiero dal non-pensiero. Bisogna sempre essere al limite che separa dall’animalità, ma appunto in modo da non esserne più separati. Così c’è un’inumanità propria al corpo umano e allo spirito umano, ci sono dei rapporti animali con l’animale

alla voce A – Animale dell’Abecedario di Gilles Deleuze


Avvertenze, licenza d’uso e privacy


Se hai letto fin qui vuol dire che questo testo potrebbe esserti piaciuto.
Dunque per favore divulgalo citando la fonte.
Se vuoi Aiuta Veganzetta a continuare con il suo lavoro. Grazie.

Avviso legale: questo testo non può essere utilizzato in alcun modo per istruire l’Intelligenza Artificiale.

27.296 letture

Non sono previsti commenti.