Albert Schweitzer e gli Animali


Si legge in circa:
2 minuti

Alcune citazioni in ordine sparso del Premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer (1875-1965) riguardanti il modo in cui noi Umani dovremmo trattare gli Animali.

La persona etica […] ha cura di non schiacciare nessun insetto. Se in estate sta lavorando con la lampada accesa, egli preferisce tenere la finestra chiusa e respirare aria cattiva piuttosto che vedere gli insetti cadere sul suo tavolo con le ali bruciacchiate. Se cammina per strada dopo la pioggia e vede un lombrico che vi è stato trascinato, egli realizza che se non tornerà al più presto nel terreno in cui può rifugiarsi verrà seccato dal sole, così lo toglierà dalla strada e lo riporterà nell’erba

Non uccidere. Prendiamo così alla leggera questo divieto che ci troviamo a cogliere un fiore senza pensarci, a pestare un povero insetto senza pensarci, senza pensare, orribilmente ciechi, non sapendo che ogni cosa si prende le proprie rivincite, non preoccupandoci della sofferenza del nostro prossimo, che sacrifichiamo ai nostri meschini obiettivi terreni

Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano. Quando tanti maltrattamenti vengono inflitti agli animali, quando essi agonizzano ignorati per colpa di uomini senza cuore, siamo tutti colpevoli

Un uomo è morale soltanto quando considera sacra la vita come tale, quella delle piante e degli animali altrettanto di quella dei suoi simili, e quando si dedica ad aiutare ogni vita che ne ha bisogno

L’etica, nel nostro mondo occidentale, si è finora in gran parte dedicata alle relazioni tra gli uomini. Ma questa è un’etica limitata. Noi abbiamo bisogno di un’etica senza confini che includa anche gli animali

Dobbiamo lottare contro lo spirito di incosciente crudeltà con cui trattiamo gli animali. Gli animali soffrono tanto quanto noi… È nostro dovere far sì che il mondo intero lo riconosca.

Verrà un momento in cui l’opinione pubblica non tollererà più divertimenti basati sul maltrattamento e l’uccisione degli animali


Se hai letto fin qui vuol dire che questo testo potrebbe esserti piaciuto.
Dunque per favore divulgalo citando la fonte.
Se vuoi Aiuta Veganzetta a continuare con il suo lavoro. Grazie.

Avviso legale: questo testo non può essere utilizzato in alcun modo per istruire l’Intelligenza Artificiale.

2 Commenti
  1. Paola Re ha scritto:

    In occasione dell’anniversario della sua morte, il programma televisivo “Il giorno e la storia” lo ha ricordato come medico, uomo di cultura, pastore luterano. Non una parola su questi suoi valori. Quisquilie.

    9 Novembre, 2025
    Rispondi
    • Veganzetta ha scritto:

      I media specisti ricordano solo ciò che vogliono e che conviene ricordare.

      11 Novembre, 2025
      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *