Veganzetta Posts


Si legge in circa:
4 minuti

Si propone un interessante articolo “a puntate”: La lontananza uccide? Diritti animali e compassione di Filippo Trasatti. Di seguito la prima puntata. Buona lettura.


Breve premessa

Forse non è inutile per cominciare a parlare di diritto e diritti, evidenziare un’ambiguità semantica per cui il diritto sembra confondersi con il giusto, che cela il fatto che il diritto e l’ordinamento giuridico possono essere criminali, come quando ammettono la pena di morte o come quando, nel caso che stiamo considerando, consentono il trattamento di esseri senzienti come cose, oppure quando consentono a banchieri e speculatori di affamare in un secondo decine di migliaia di persone con uno spostamento immateriale di investimenti.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
2 minuti

Noi esseri umani spesso esitiamo a definirci “Umani”, il che denota quantomeno che come specie siamo culturalmente molto confusi rispetto a ciò che siamo e ciò che vorremo essere. Utilizziamo spesso l’aggettivo “disumano” per definire il comportamento di nostri simili che commettono atti di sopruso o violenza. Dimenticandoci evidentemente che costoro sono in tutto e per tutto Umani come noi. In casi estremi poi sosteniamo quasi con naturalezza che certe persone umane sono degli “animali”, delle “bestie”, sempre a causa di loro comportamenti inaccettabili.

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
3 minuti

I progressi tecnologici e tecnici della medicina nel campo dei trapianti e le possibilità  di salvezza per molte persone malate si scontrano con un problema pratico molto concreto e carnale, ossia la cronica mancanza di organi sani da trapiantare, dovuta ad una carenza di donatori: «La lista d’attesa negli Stati Uniti, aggiornata al gennaio 2004, consiste in un elenco di circa 84.000 pazienti; di questi, 57.000 sono in attesa di un rene.
I dati, comunque, indicano che 16 persone muoiono ogni giorno negli Stati Uniti in attesa di un organo».1

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
3 minuti

Una notizia dalla Svizzera.
Sono state sottolineate in grassetto nel testo la parte che riguarda le persone umane vegane che – seppur per mere ragioni di praticità  – sono considerate non idonei al servizio militare. La non idoneità, in realtà, nasce dal fatto stesso che tra i principi morali originari che caratterizzano la filosofia vegana non c’è alcuno spazio per autoritarismo e militarismo.


Abile o inabile? L’esercito rivede i criteri

Fonte: Swissinfo.ch

L’esercito svizzero ha modificato i parametri per la valutazione dell’idoneità  al servizio militare: alcune tra le nuove disposizioni non hanno mancato di suscitare reazioni…
L’edizione precedente della Nosologia Militaris – la raccolta delle motivazioni mediche per le decisioni in merito all’idoneità  al servizio – risaliva al 1999: il testo è ora stato attualizzato «per soddisfare le necessità  dell’esercito», ha spiegato il Dipartimento federale della difesa.

Notizie Veganismo