Mese: <span>Giugno 2017</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Manca l’acqua. Forse molti Umani occidentali della generazione nata dal dopoguerra in poi non han mai provato questa esperienza: rimanere all’asciutto, non potersi fare una doccia, dover percorrere chilometri per rifornirsi di un liquido di gran lunga più prezioso del petrolio, un elemento che davvero non ha (e non dovrebbe avere) prezzo. Al di là di ogni retorica l’acqua è un bene di tutti (non solamente degli Umani) e non esiste agricoltura nel deserto.

Animalismo Antispecismo Notizie


Si legge in circa:
2 minuti

Testo tradotto e liberamente interpretato dall’originale pubblicato su www.humanemyth.org
Traduzione e adattamento a cura di Costanza Troini 


Speciesism – Specismo

Lo specismo (termine coniato dallo psicologo inglese Richard Ryder nel 1973) si riferisce all’atteggiamento di superiorità e dominio, esercitati in modo oppressivo sugli appartenenti a un’altra specie — in questo caso, gli animali non umani. Sarebbe considerato specista, per esempio, dire che il desiderio di gustare i loro corpi sia una giustificazione sufficiente per gli umani per togliere la vita agli altri animali, visti senza alcun valore o ragione di essere se non per essere usati. Lo specismo, come il razzismo, spesso implica il non riconoscimento del diritto degli altri al rispetto, all’integrità fisica e alla libertà dalla prigionia.

Animalismo Antispecismo Vocabolario


Si legge in circa:
3 minuti

Fonte: Campagne per gli animali


I fatti:

La Corte di Giustizia Europea di recente si è espressa mediante una sentenza in cui si dichiara che non è legittimo utilizzare termini quali “latte”, “burro”, “formaggio”, “yogurt” eccetera nella denominazione di prodotti che non contengano ingredienti di derivazione animale, come per esempio i prodotti cosiddetti vegani.
La sentenza della Corte di Giustizia Europea scaturisce in risposta ad un’azione legale promossa dall’associazione tedesca di tutela della concorrenza Verband Sozialer Wettbewerb contro un’azienda alimentare tedesca (la TofuTown) che produce prodotti di origine vegetale commercializzati come «Soyatoo burro di tofu», «formaggio vegetale», «Veggie-Cheese», «Cream» e altre denominazioni simili.
Nella pratica ciò significa che nei Paesi aderenti all’Unione Europea non sarà più possibile commercializzare prodotti alimentari con diciture del tipo “latte di soia” o similari, diverrà pertanto necessario trovare altre denominazioni. Quindi per esempio niente più cappuccino con latte di soia.

Notizie Veganismo